le origini del vino ai tempi di Roma

La vite e il vino nell’Antico Egitto: la bevanda del Faraone

le origini del vino

Godi giorno! Eccoci arrivati alla seconda lezione della storia della vite e del vino. Oggi parliamo dell’ Antico Egitto, la civiltà  che si sviluppò lungo la Valle del Nilo.

Come date, bene o male, stiamo parlando del 3500 a.C. quando nacque l’agricoltura, con la coltivazione del grano, dell’orzo e del lino. I documenti che a noi   interessano, però, fanno risalire la coltivazione della vite intorno al 2900 a.C. Ma ora vediamo un po’ come si lavorava e si beveva nell’Antico Egitto.

Il vino una bevanda per Faraoni

Già  nella preistoria si intravede che i nostri tris tris trisavoli l’avevano capita giusta, ma è in Egitto che abbiamo delle testimonianze certe sui primi approcci con la vite e con il vino. La nobile pianta veniva piantata attorno alle tombe dei re come segno di rispetto; vari geroglifici ci mostrano come venivano torchiate le uve, come si procedeva con la vendemmia, e come si faceva la vinificazione.

Di certo, una volta appreso che da un frutto poteva nascere una bevanda cosଠbuona, in Egitto incominciano a saltare fuori altri tipi di bevande alcoliche: “vino” di datteri; “vino” di melagrana; “vino” di palma; “vino” di luppolo … vino di luppolo? Eh sଠcari miei perchà© la birra era la bevanda principe nell’Antico Egitto, prodotta ovunque e meno costosa: la bevanda della plebaglia! Il vino invece era considerato per i nobili e sopratutto per il Faraone e la sua famiglia regale. Veniva prodotto e controllato dal potere centrale, quindi una produzione da “re”, coltivato in pergolato abbelliva le case dei vari funzionari.

L’uso del vino nell’Antico Egitto

Gli Egizi bevevano il vino per mezzo di coppe o con cannucce infilate nelle anfore per evitare di intorbidire il vino con la sospensione dei vari depositi … che sicuramente ce ne erano! Nei banchetti “ci davano dentro”, bevevano smodatamente miscelando il vino. Di certo avevano dei vini rossi e bianchi di tanto corpo che gli cullavano i pensieri all’ombra di qualche palma.

E anche per oggi la lezione si è conclusa, la prossima volta proseguiamo il nostro giro nella Storia con la civiltà  greca.

Godi Storia!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia