le origini del vino ai tempi di Roma

La vite nell’antica Grecia, il simposio e i vini

le origini del vino

Godi giorno! Proseguiamo le nostre lezioni di storia sull’evoluzione  della vite e del vino, parlando oggi dell’antica Grecia!

L’antica Grecia le sue viti e la sua potatura

Nel VIII secolo a.C., in Grecia era già  in uso la pratica della potatura della vite, utilizzata per migliorare la vigoria la produttività  e la qualità  dell’uva. Da bravi filosofi qual erano avevano osservato che piante con tanti grappoli facevano vini pessimi mentre in zone assolate e con piante con pochi grappoli si creavano dei vini di tutto rispetto.

Però non fu un illustre filosofo a far comprendere la tecnica della potatura, bensଠun asinello che brucando gli acini di uva illuminò gli antichi greci o almeno cosଠnarra la leggenda di Pausonia!

Come erano i vini nell’antica Grecia?

I vini erano famosi per la loro dolcezza visto che venivano raccolti in piena maturazione, anche qualcosina più in là  e anche perchà© preferivano vini passiti. A Creta ad esempio si torceva il peduncolo del grappolo per interrompere l’afflusso della linfa e si lasciavano i grappoli ad avvizzire sulla pianta. I vini ottenuti si chiamavano “passum”. Poi avveniva l’invecchiamento in recipienti di terracotta sigillati con pece e gesso.

Con l’invecchiamento il vino diventava acidulo denso e amaro, ma niente paura, bastava l’aggiunta di miele e cannella e albume di uovo per chiarificarlo  ed era pronto per la degustazione!

La nascita del Simposio

Nel V – VI secolo a.C. in Grecia si introduce una bevuta rituale che serviva per creare una comunione integrale con la divinità . Ovviamente questo, illuminava le menti per discussioni politico filosofiche di cui i greci ne erano ghiotti.

Il simposio incominciava con tutti i convitati in piedi e con il padrone di casa che versava un po’ di vino a terra in onore di Dionisio e intonando il “peana simposiaco”, l’inno del dio. In questa celebrazione si nominava il “simposiarca” che aveva il compito di decidere quanta acqua si aggiungeva nel vino… Eh sà¬, i greci raramente bevevano vino allo stato puro! Ma a differenza con l’antico Egitto dove il vino era riservato solo alla casta, in Grecia lo bevevano anche gli schiavi; magari non era proprio vino ottimo ma pur sempre si poteva chiamare frutto della vite!

Godi studio della Storia a tutti!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia