Il percorso dei Salumi Piacentini DOP

Il percorso dei Salumi Piacentini DOP

Ciao Godi-lettore. Come promesso continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei salumi piacentini DOP.In particolar modo tratteremo il percorso dei salumi piacentini DOP a livello storico.Hai perso il precedente articolo?Niente paura. Potrai trovarlo sul nostro blog con il titolo ‘La vera storia dei salumi piacentini DOP‘.
Il percorso dei Salumi Piacentini DOP

Il percorso dei salumi piacentini DOP e il XIV secolo.

Come detto nel precedente articolo il XIV secolo risulta molto importante. Infatti è in questo periodo che vi sono le prime testimonianze di commercio di carni. Il percorso dei salumi piacentini DOP vede qui i suoi albori di vendita.Si trattava di documenti rinvenibili negli antichi Statuti cittadini. Quindi vi è la prova che la provincia di Piacenza era protagonista di questo commercio.Tuttavia questi documenti ci dicono che la vendita al minuto non era concessa a tutti. Infatti la vendita delle carni conservate era riservata agli aderenti alla corporazione.La corporazione o ‘Pratico’ era dei formaggiai.

Il percorso dei salumi piacentini DOP e l’evoluzione del mercato.

Nel tempo l’aumento del consumo di carni suine ha avuto una crescita progressiva. Ciò ha portato alla nascita di una specifica categoria di venditori: i ‘lardaioli’. Furono poi chiamati con il nome di ‘Bottegai’.Un lavoro in ascesa che nel 1700 contava 186 iscritti. Il percorso dei salumi piacentini DOP è stato sempre costellato di apprezzamenti.Infatti i negozianti Milanesi e della Lombardia apprezzavano molto i salumi piacentini.

Il percorso dei salumi piacentini DOP e il nuovo mestiere.

Le abilità  di macellazione e trasformazione delle carni nella provincia piacentina erano indiscusse.Infatti ben presto queste abilità  presero vita in un vero e proprio mestiere. I protagonisti di questa attività  erano gli esperti ‘norcini’. Il percorso dei salumi piacentini DOP vedeva il nascere di veri e propri maestri. Questi professionisti, scendevano dalle zone montagne per recarsi dai committenti.Il fine era macellare i maiali e lavorare sapientemente le carni. Ovviamente ottenendone un compenso.

Il percorso dei salumi piacentini DOP e la fama nelle corti europee.

La fama dei salumi piacentini giunse nei primi del 700 nelle più importanti corti europee. Un momento importante per il percorso dei salumi piacentini DOP.Infatti le corti di Spagna e Francia apprezzarono molto i salumi piacentini. La scoperta delle eccellenze piacentine si devono al cardinale Giulio Alberoni.Tuttavia anche grazie ai salumi e formaggi piacentini riuscଠad accattivarsi simpatie influenti. Infatti realizzò importanti progetti di politica internazionale. Un impegno che lo portò a diventare primo ministro della corte spagnola.Una grande prova deriva dalle lettere tra il cardinale e la neo sovrana di Spagna. Infatti Elisabetta Farnese chiedeva spesso di poter ricere i salumi piacentini. La sovrana non nascondeva la sua passione per queste prelibatezze.

Il percorso dei salumi piacentini DOP e i primi del ‘900.

Il percorso dei salumi piacentini DOP vide una svolta nei primi del ‘900. Infatti la lavorazione delle carni salate e insaccate crebbe. Questa crescita vide la trasformazione della lavorazione fino a divenire semindustriale. Una crescita progressiva fino ad arrivare alla realtà  di oggi.

Il percorso dei salumi piacentini DOP e Goditalia.

Se sei curioso e vuoi saperne di più non esitare a scriverci una  email. Ti risponderemo in tempi brevi. Se invece non vuoi perderti i nostri fantastici articoli, iscriviti alla nostra  Newsletter.Guarda le novità  del  Consorzio dei Salumi Piacentini DOP  nella nostra fantastica pagina. Il percorso dei salumi piacentini DOP, continua!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia