Ciao Godi-lettore. Oggi continuiamo il viaggio nel mondo dei salumi. Con questo post entriamo nel mondo del prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP. Un’eccellenza italiana che vede il suo trionfo già nel Medioevo. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, non esitare a scrivere una email. Se invece sei un’azienda e desideri un’intervista o una video intervista, contattaci.
Alcuni cenni storici sul prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP
Come accennavo, il prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP era già apprezzato nel Medioevo. Nel 1400 Michele Savonarola nel ‘Libreto de tute le cosse che se manzano’ ne celebrava il gusto. Oggi questo celebre prosciutto è tutelato dal consorzio Prosciutto Veneto Berico Euganeo di Montagnana. Una realtà importante che tutti i giorni si impegna a valorizzare questa eccellenza. Tuttavia un momento di fondamentale importanza arriva nel 1996 dall’Unione Europea. In quell’anno infatti il prosciutto ha il riconoscimento della denominazione DOP.
Le caratteristiche del prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP
Questo prosciutto è speciale per il suo aroma delicato e per l’incantevole profumo.Un perfetto equilibrio tra dolcezza, morbidezza e il suo aroma accattivante. Il prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP ha un sapore vivo, pieno e elegante. Un vero tesoro dell’alta gastronomia italiana. Risulta perfetto per una tavola raffinata in cui si voglia conquistare i commensali.
Il prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP in cucina
Questo prosciutto è eccellente come antipasto o per i primi piatti. Tuttavia risulta formidabile anche in tante varianti di secondi piatti. Una proposta che ci ha conquistato è stata in una gustosa torta salata. Una pietanza che noi di Goditalia abbiamo gustato in un ristorante di Montagnana. Sicuramente questo alimento è un pilastro della cucina padovana. Ciò è dimostrato dalla varietà di proposte che vi possono essere nei ricettari. Ad esempio insieme a ortaggi oppure alla cacciagione, formaggi e carni bianche.
Anche per oggi il viaggio verso la conoscenza dei prosciutti italiani termina qui.Come sempre se hai delle domande e vuoi saperne di più non esitare a scrivere una email. Se non vuoi perdere i nostri post iscriviti subito alla nostra Newsletter. Se hai qualche opinione sull’argomento lascia un commento. Ti aspettiamo al prossimo post per viaggiare con noi sulle ali del gusto.