La conservazione casalinga dei salumi piacentini

La conservazione casalinga dei salumi piacentini

Ciao godi-lettore. Oggi continuiamo il nostro viaggio alla conoscenza dei Salumi Piacentini DOP. Oggi tratteremo la conservazione casalinga dei salumi piacentini.Prima di iniziare ti ricordo che per qualsiasi chiarimento non esitare a contattarci. Tuttavia non perdere il post in cui parliamo della loro  storia.
La conservazione casalinga dei salumi piacentini

La conservazione casalinga dei salumi piacentini interi.

La conservazione casalinga dei salumi piacentini prevede delle accortezze importanti.Con un salume intero è importante conservare il prodotto in un ambiente fresco e umido.Un ambiente ideale potrebbe essere la cantina fino a che non si procede al taglio.Il rischio di un ambiente poco idoneo è che il salume possa seccarsi o che si sviluppino delle muffe. Il tutto dipende dalla temperatura non idonea o che l’ambiente sia troppo umido. Tuttavia il rischio è che vi sia un perdita di qualità  e un danno a livello sensoriale.Come si può conservare un salume se non si può disporre di un ambiente idoneo?Una soluzione utile è conservare il salume in frigorifero avvolto in canovaccio leggermente umido. Prima è necessario aver tolto completamente il budello (se si tratta di coppa o salame). Se invece si tratta della pancetta, allora va lavata la cotenna accuratamente.

I tempi idonei per la conservazione casalinga dei salumi piacentini.

La coppa e il salame, conservati nelle modalità  descritte sopra , durano qualche giorno. Di preciso dovrebbero essere consumati entro quindici giorni. La pancetta invece dura più a lungo.Le stesse modalità  sono applicabili anche ai salumi venduti a tranci o non sotto vuoto.

La conservazione casalinga dei salumi piacentini sotto vuoto.

Quando il prodotto è sotto vuoto la conservazione casalinga dei salumi piacentini cambia.Il prodotto a tranci sotto vuoto deve essere conservato in frigorifero confezionato. Ovviamente fino a che non si inizia a consumarlo.Tuttavia quando si apre la confezione va conservato nel modo sopra descritto.I tempi di consumo però cambiano. I salumi in vaschetta o sotto vuoto dovrebbero essere consumati entro 24 ore. Ovviamente le 24 ore successive all’apertura del prodotto. Anche l’affettato fresco va conservato in frigo e consumato entro 24 ore dall’acquisto.

La conservazione casalinga dei salumi piacentini e Goditalia.

E per oggi concludiamo qui. Però se vuoi scoprire i salumi piacentini DOP non perdere i fantastici eventi a Piacenza:

Ti aspettiamo al prossimo articolo, dove ti daremo altre interessanti curiosità .Se vuoi saperne di più scrivici una  email, oppure iscriviti alla nostra  Newsletter.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia