La vera storia dei Salumi Piacentini DOP

La vera storia dei Salumi Piacentini DOP

Ciao godi-lettore. La conosci la vera storia dei salumi piacentini?Il viaggio che ha portato alla nascita del famoso salame piacentino.Protagonisti anche la pancetta piacentina e la coppa piacentina.Se vuoi saperne di più leggi il post ‘Gli esclusivi salumi piacentini DOP‘. Tuttavia nei prossimi articoli li tratteremo in maniera sempre più approfondita.Un viaggio affascinante che abbraccia un lungo viaggio storico. Un percorso che ha portato ai fantastici eventi a cui potrai partecipare. Il 27 settembre vi sarà  la ‘Coppa d’oro’ mentre il 28 e il 29 settembre vi sarà  l’evento’ Piacenza è  Mare di Sapori’. Scopri di più sul sito del consorzio dei salumi piacentini.Se ami i salumi e vuoi il meglio, non puoi mancare.
La vera storia dei Salumi Piacentini DOP

La vera storia dei Salumi Piacentini DOP e i romani.

Già  in epoca romana vi è la testimonianza dell’uso della carne suina in area piacentina. Nel museo civico di Piacenza è conservato un ciondolo-amuleto bronzeo che raffigura un maiale. Un reperto importante che testimonia la vera storia dei Salumi Piacentini DOP.Un primo modo per conservare la carne fu il calore con cui si essiccava e affumicava il prodotto. Poi arrivò l’uso del sale. Nel medioevo si perfezionò la tecniche di preparazione delle carni in Europa. In Italia e in Francia si diffuse la manipolazione della carne suina con l’adozione del sale.Per secoli in Emilia la conservazione della carne rimase una pratica domestica. Il tutto per soddisfare i bisogni della famiglia.

La vera storia dei Salumi Piacentini DOP e il medioevo.

Pensa che nel primo Medioevo a Piacenza per macellare i suini serviva la presenza del notaio.Sai perchà©?Il motivo era certificare che il maiale non pesasse meno di 250kg. I macellai (beccai) dovevano vendere carni sane. All’epoca si capiva la qualità  della carne da come camminava il maiale. Ci sono varie testimonianze sulle tecniche di lavorazione delle carni in terra piacentina. Importanti pezzi di storia che ci donano la vera storia dei Salumi Piacentini DOP.

La vera storia dei Salumi Piacentini DOP e il patrimonio artistico.

Vi voglio parlare di due testimonianze in particolare per il valore artistico. Sono importanti per la vera storia dei Salumi Piacentini DOP Sono il risalenti al XII secolo, che potrai vedere nella chiesa di San Savino. La seconda opera di rilievo è il mosaico della Chiesa di San Colombano a Bobbio. Vedrai il calendario dove sono riportati i lavori di campagna per ogni stagione.Nel mese di dicembre potrai ammirare la raffigurazione inerente alla macellazione del maiale.Sarà  nel XIV che si avranno le prime testimonianze del commercio di carni conservate. Testimoniante protagoniste della provincia di Piacenza. La storia dei salumi piacentini è veramente affascinante. Nei prossimi post continueremo a parlarti della loro storia. Non perdere il prossimo articolo, dove ti daremo nuove curiosità . Se vuoi saperne di più scrivici una email, oppure iscriviti alla nostra Newsletter. Non perdere i prossimi post e scopri la vera storia dei Salumi Piacentini DOP.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia