Ciao godi-lettore. Oggi continuiamo il viaggio verso la conoscenza dei Salumi Piacentini. In particolar modo tratteremo l’abbinamento dei salumi piacentini con il vino. Prima di iniziare ti ricordo che per qualsiasi chiarimento non esitare a contattarci. Se sei curioso leggi anche i post sulla conservazione e il consumo dei Salumi Piacentini.
I presupposti dell’abbinamento dei Salumi Piacentini con il vino.
Per fare l’abbinamento dei salumi piacentini con il vino bisogna avere delle accortezze.Quindi considerare la natura e l’intensità delle sensazioni gustative e olfattive di entrambi. Intendiamo del salume e del vino.Fattori importanti per individuare, almeno a livello teorico, la categoria di vino ideale. Tuttavia l’ottica di scelta deve essere quella proiettata a valorizzare il salume.
L’abbinamento dei Salumi Piacentini con il vino, in base alle caratteristiche dei prodotti.
Per capire che vino abbinare ai salumi vediamo le loro caratteristiche:
- La coppa piacentina stagionata sei, sette mesi dovrebbe presentarsi delicata a livello sensoriale. Quindi una delicatezza proiettata a tutti gli aspetti sensoriali. Infatti si presenta leggermente sapida, tendente al dolce. Tuttavia lievemente speziata, abbastanza grassa e abbastanza aromatica;
- anche la pancetta piacentina presenta caratteristiche organolettiche delicate sui tre mesi di stagionatura. Però risulta più speziata rispetto alla coppa e un po’ più grassa. In alcuni casi ha ancora un sentore di acidità che tende a passare con la stagionatura;
- Il salame invece ha note aromatiche più intense rispetto alla coppa e la pancetta. Inoltre risulta abbastanza delicato.
Tutte caratteristiche da tenere conto per l’abbinamento dei salumi piacentini con il vino.Ma vediamo ora le caratteristiche del vino.
L’abbinamento dei salumi piacentini con il vino ideale.
Ora vediamo l’abbinamento dei salumi piacentini con il vino più indicato.Per salumi che offrono sensazioni delicate è necessario un vino delicato a livello aromatico.Quindi deve offrire profumi semplici di un vino giovane e leggero. Inoltre la sensazione di grassezza richiede la scelta di un vino che ‘sciacqui’ il cavo orale. Un requisito necessario per eliminare la patina di grasso che si forma.Ecco che in questo caso il vino deve essere anche frizzate per la sua anidride carbonica. Utilissima per sciogliere il grasso residuo.
L’abbinamento dei salumi piacentini con il vino e Goditalia.
Per oggi è tutto ma la strada per la scelta del vino ideale non termina qui. La strada per conoscere l’abbinamento dei salumi piacentini con il vino ideale continua. Non perdere il prossimo post! Però se vuoi scoprire i Salumi Piacentini DOP non perdere i fantastici eventi a Piacenza:
- il 27 settembre la Coppa d’Oro;
- il 28 – 29 settembre Piacenza è un Mare di Sapori.
Ti aspettiamo al prossimo articolo, dove condivideremo con te altre interessanti curiosità . Non perderti i nostri post e iscriviti alla nostra Newsletter. Come sempre per ogni domanda non esitare a scriverci una email.