storia delle anguille marinate e delle valli di Comacchio

La storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio

Ciao Godi lettore.

Oggi viaggiamo nella storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, non esitare a scrivere una email. Scrivici su info@goditalia.net. Se invece sei un’azienda e desideri un’intervista o una video intervista, contattaci. Ma ora iniziamo il viaggio. 

storia delle anguille marinate e delle valli di Comacchio

La storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio nel tempo.

Le valli di Comacchio sono una zona di grande rilievo dal punto di vista ecologico. Il fascino nasce dal dolce connubio tra l’ambiente naturale e la vita dell’uomo.La storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio spicca per profonde tradizioni.Cultura che vede protagonisti la pesca e l’allevamento di molte specie ittiche. Si tratta dell’organizzazione della pesca, delle attività  commerciali e di lavorazione. Una realtà  durata secoli, fino alle bonifiche idrauliche degli anni sessanta. Tuttavia a partire dal 1870 il territorio di pesca si è ridotto sensibilmente. Oggi è un quinto delle dimensioni del passato.

Rapporto tra la storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio.

L’anguilla è una delle specie ittiche più famose delle valli di Comacchio. La storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio sono strettamente legate. La cattura di questo pesce nasce dall’istinto naturale dell’anguilla di raggiungere il mare. Il fine è la riproduzione.Saranno i ‘lavorieri’ posizionati ad hoc a permettere la cattura del pesce. Si tratta di sbarramenti posti nei punti chiave di passaggio del pesce. Quindi le aperture delle Valli verso il mare e nei canali interni. Il fine è la cattura delle anguille adulte e il ripopolamento delle Valli.

La storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio nella produzione.

L’anguilla marinata è una tradizione locale importante e molto gustosa. Il simbolo dell’unione tra la storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio.Questo processo di lavorazione è fatto completamente a mano. Le regole di preparazione sono molto ferree ma non a caso. Infatti garantiscono la realizzazione di un prodotto eccezionale secondo le tradizioni. L’anguilla giunta viva nel luogo di lavorazione viene selezionata e tagliata. In seguito viene posta in uno spiedo e cotta sapientemente sul fuoco a legna. Successivamente il prodotto viene inscatolato e immerso nella salamoia. Si tratta di una salamoia tradizionale composta da aceto di vino bianco, sale e alloro. Protagonista della produzione è la Manifattura dei Marinati di Comacchio. Una realtà  presidio Slow Food che preserva le tradizioni e la cultura del territorio.

La storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio con Goditalia.

Per oggi il nostro viaggio termina qui. Un percorso verso la storia dell’anguilla marinata e delle valli di Comacchio. Come sempre se hai delle domande e vuoi saperne di più non esitare a scrivere una email. Se non vuoi perdere i nostri post iscriviti subito alla nostra Newsletter. Se hai qualche opinione sull’argomento lascia un commento. Ti aspettiamo al prossimo post per viaggiare con noi sulle ali del gusto.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia