Scopriamo i nostri superpoteri
Non serve invidiare i supereoi della Marvel, abbiamo super sensi anche noi… anche se non ce ne rendiamo conto
Se vi interessate di cibarie varie, prima o poi vi verrà lo sfizio di associare un nome ai vari gusti che assaporate, ogni qual volta addentate o bevete le leccornie sulla tavola del ristorante. Scoprirete cosଠi famosi cinque sensi che accompagnano il nostro peregrinare su questa terra.
La vista è il senso che più ci penalizza visto che il 90% delle volte le facciamo affidamento “non è tutto oro quel che luccicaâ€.
L’olfatto uno dei sensi più importanti che abbiamo, visto che quando siamo raffreddati anche qualsiasi pietanza di Cannavacciuolo non sa da niente!
L’udito è un senso importante per comprendere chi ci parla alle spalle… anche se il Sommo Poeta ci insegna “non ti curar di loro ma… guarda e passaâ€
Il gusto è il senso che ci fa riconoscere il salato, l’acido, il dolce, l’amaro e il dado Knorr!
Il tatto uno dei sensi importantissimi che ci allertano se un prodotto vale la pena di oppure no… forse anche per questo nei negozi c’è affisso il cartello “guardare ma non toccareâ€?
Già solo questi cinque sensi se ben allenati sono superpoteri da andarne fieri ma vediamo di comprendere insieme la definizione comunemente definita di senso.
“Qualsiasi sistema costituito da un gruppo di tipi di cellule sensoriali che rispondono a un fenomeno fisico specifico e che corrisponde a un particolare gruppo di regioni all’interno del cervello in cui i segnali sono ricevuti e interpretatiâ€. Cosଠleggereste nel buon vecchio cartaceo vocabolario che mi accompagna dal tempo della scuola dell’obbligo.
Con questa definizione si apre l’universo del sapere! Continuate a leggere, ora vi elenco i vostri super poteri:
Il termocettore che ci regala la capacità di percepire il caldo e il freddo. Lo scrittore Mauro Corona ad esempio non lo possiede visto che d’inverno passeggia in canottiera!
Propriocezione il super potere di Spider Man che ci regala la capacità di dire dove sono le parti del nostro corpo. Se non avessimo questo senso che ci permette di grattarci la schiena senza guardare il punto esatto di dove sentiamo il prurito, saremmo già estinti da un pezzo!
Il prurito senso fondamentale per comprendere se abbiamo il super potere parlato sopra!
I sensori di tensione sono in luoghi come i muscoli e vengono percepiti grazie al midollo osseo… quindi se vi chiamano smidollati sono solo invidiosi del vostro super potere!
Il dolore un superpotere che ci permette di allarmarci quando qualcosa non va. Se volete fargliela pagare al vostro medico saputello, questo superpotere si chiama anche nocicezione… Immaginate? «Dottore come mai ho una leggera nocicezione al braccio? »
La percezione dell’equilibrio che ci consente di mantenere e percepire il movimento del corpo in termini di accelerazione e cambiamenti direzionali. Attenzione che come la Kriptonite toglie i poteri a Superman ciò che annienta questo super potere è un buon fiasco di Barbera!
La Chemoreceptor Trigger… ora vi rendete conto cosa possedete? Quando i nemici vi immobilizzano e vi obbligano a bere il fiasco, ecco che questo senso vi viene in aiuto e… iniziate a vomitare!
Altro superpotere che vi ammonisce per essere cascati nella trappola del vostri nemici è il ricettore di Stretch che vi fa sopportare un mal di testa pazzesco e pronunciare promesse vane…
Il tempo non si sa come e non si sa cosa ma sembra che i giovani abbiano un sorprendete senso del tempo che con l’età pian piano svanisce … gli eterni Peter Pan non rientrano in questo superpotere!
E ora che vi ho svelato i vostri superpoteri che pensate di fare? Ne avete altri da condividere con noi? Scriveteci qualche commento, su fate i bravi e mi raccomando condividete l’articolo!!!