Buongiorno Godi-lettore. Oggi vogliamo parlarti della Giuditta Teresa e presentarti la vera Gubana artigianale. Un dolce tipico del Friuli Venezia Giulia che in sà© racchiude cultura, tradizioni e storie di vita. Una leccornia che al suo assaggio permette di rivivere la vera storia della Gubana. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, contattaci. Saremo felici di rispondere alle tue curiosità .
Ma ora iniziamo il viaggio!
La vera Gubana artigianale delle Valli del Natisone
La migliore Gubana artigianale
Già nel 1409 si parlava di Gubana. Non a caso questo dolce fu inserito tra le pietanze da servire a Papa Gregorio XII per allietare una sua visita. Tuttavia anche oggi possiamo assaporare la vera Gubana artigianale. Il dolce della Giuditta Teresa è una delle storiche Gubane del Friuli Venezia Giulia. Proprio qui rivive la storia della Gubana che racconta la cultura e le tradizioni locali. La Giuditta Teresa nasce nel 1930 e in breve tempo acquista grande successo. Ben presto infatti arrivarono anche riconoscimenti pubblici. Dal programma di RAI 1 ‘Colazione Studio 7’ come miglior dolce regionale italiano nel 1972. In seguito nel 1973 la medaglia d’oro per la miglior Gubana delle Vallate. Si tratta di un prestigioso premio assegnato dalla Camera di Commercio di Udine. Nel 1981 vi fu l’acquisizione dell’attività da Silvana Chiabai e Giovanni Cattaneo. Tuttavia l’alta qualità e l’amore delle tradizione sono rimasti immutati.
La vera Gubana artigianale tramandata da madre in figlia
La Gubana della mamma
I successi della Giuditta Teresa nel tempo non sono cessati. Nel 1987 infatti riceverà la medaglia d’oro come impresa locale d’eccellenza. Tuttavia Silvana non dimentica che la vera Gubana artigianale nasce dalle tradizioni familiari. Tradizioni che vede protagonista la mamma Lidia e la sua infanzia. La ricetta che adotta tutt’ora è stata tramandata dalla mamma con la promessa di non cambiarla mai. La parola data viene mantenuta tuttora e lo dimostra l’eccezionale sapore delle Gubane. «La mia vera medaglia d’oro è stata quando mia mamma ha detto che ho fatto una buona Gubana », così Silvana ci ha descritto il lungo lavoro per riuscire ad arrivare all’eccellenza. La vera storia della Gubana nasce dalla passione e dal sentimento.
La storia: la vera Gubana artigianale in famiglia
La Gubana dolce tipico
Silvana ci ha raccontato la vera storia della Gubana da un punto di vista familiare. «La Gubana rappresentava l’unione della famiglia. Era un lavoro lungo ma era una festa che coinvolgeva tutti » con queste parole descrive l’importanza di questo dolce per la famiglia: un delicato lavoro che coinvolgeva grandi e piccini e che li univa dolcemente. I piccoli avevano l’incarico di prendere le noccioline nel bosco e poi di sgusciarle con le noci. Un vero divertimento costellato di spensieratezza e di favola nel rivivere le storie raccontate dai nonni. Il papà portava la legna migliore e la mamma si dedicava alla preparazione del dolce, preparazione che avveniva durante le ore serali perchà© il giorno era ricco di impegni. Ancora oggi Silvana quando prepara i dolci rivive i momenti più belli con la sua famiglia. La vera Gubana Artigianale si trasforma in un momento dedicato alla serenità di casa.
Il significato della vera Gubana artigianale
La regina dei dolci friulani
La vera Gubana artigianale ha sempre custodito un significato di unione e amore. Per questo motivo, non poteva mai mancare a Pasqua, a Natale e nelle feste più importanti, per esempio, nei matrimoni era immancabile e la novella sposa doveva saperla preparare. Anche nei momenti più difficili questo dolce offriva un tenero respiro di casa. Quando un caro lasciava la famiglia per lavorare all’estero portava il dolce con sé come ricordo. Ma la vera storia della Gubana possiede anche un profondo messaggio conviviale: offrirla all’ospite significava dare il tesoro più prezioso. Un significato profondo che avvolgeva anche un messaggio di speranza e fratellanza. Silvana infatti, ricorda quando la mamma nel preparare le Gubane di Natale aveva cura di farne qualcuna in più per le famiglie meno fortunate. Mamma Lidia donava volentieri la Gubana perché tutti avessero un felice Natale.
La vera Gubana artigianale a cosa deve il suo nome?
Il nome Gubana
Ci sono varie ipotesi sulla nascita del nome ‘Gubana’. Tuttavia Silvana ci ha dato una spiegazione che a nostro avviso è molto interessante. Un tempo era uso conservare i prodotti più preziosi nel ‘banc’. Nel linguaggio dialettale, quando si chiedeva dove sono i dolci fatti la sera prima, la mamma rispondeva ‘gu banze’. Questo termine voleva indicare nella madia ‘preziosa’. Secondo Silvana da qui nacque il termine gubanze al plurale e gubanza al singolare. Nel tempo prese uso il nome Gubana. Ma la vera Gubana artigianale secondo Silvana descrive anche le genti delle valli. Il famoso dolce ha una pasta ‘solida’ che la ricopre, ma quando si apre vi è il buono e il tenero. Secondo Silvana chi vive nelle valli all’inizio è un po’ restio nel dare fiducia, ma poi dona tutto il bene che può.
Maestri nel preparare la vera Gubana artigianale…ma non solo.
La vera Gubana
La Giuditta Teresa non usa categoricamente coloranti e conservanti. «Un vestito si cambia ma lo stomaco non si cambia ». Con queste parole Silvana ci ha fatto comprendere l’importanza di offrire qualità . Per fare i dolci sono scelti e selezionati prodotti di prima qualità per offrire al cliente gli stessi sapori che lei stessa gustava fin da bambina. Ma la Giuditta Teresa non si ferma qui, infatti prepara anche gli strucchi: dolci grandi come ravioli chiamati anche confetti che venivano fritti. Una leccornia che custodisce nel suo cuore il ripieno della Gubana. Sono diversi i dolci di questa attività , che vengono confezionati con amore e tradizione. Purtroppo sono anche tanti i tentativi di imitazione che fuorviano il cliente poco esperto. Allettato da prezzi concorrenziali, rischia di provare prodotti ben lontani dagli originali.
Goditalia per la vera Gubana artigianale
Nello Shop di Goditalia troverete i prodotti fantastici della Giuditta Teresa. La vera Gubana artigianale e gli strucchi. Ora non resta che venire a trovare l’azienda di Silvana e Giovanni. Se anche tu hai una storia o un aneddoto familiare che parla della Gubana, contattaci e saremo ben lieti di ascoltare la tua storia.
Cogli al volo le nostre fantastiche offerte!
Acquista subito il Vero dolce artigianale Friuliano pluripremiato e approfitta delle nostre offerte!
- Cuor di Gubana Artigianale del FriuliPrezzo di listino 9,80€ Iva inclusa
- Gemme di gubana e i sapori tradizionali del friuliPrezzo di listino 8,00€ Iva inclusa
- Gubana Artigianale PremiataProdotto in vendita
Prezzo di listino 19,00€ Iva inclusaPrezzo in offerta 15,90€ Iva inclusa
Molto interessante la storia tramandata da generazioni di questo prodotto , ti vien voglia di andarla ad assaggiare il prima possibile . Grazie a voi della splendida descrizione
Buongiorno. L’articolo è molto interessante. Complimenti per la descrizione esauriente. Non vedo l’ora di assaggiarla. Grazie!
Non conoscevo la storia. Certo che conoscere la storia di un dolce gli da un sapore diverso. La prossima volta che mangerò la Gubana potrò vantarmi con gli amici di conoscerne la vera storia. Grazie Fabrizio. Informare le persone le rende consapevoli di quello che mangiano.