formaggio di grotta

Nel parco delle Dolomiti Bellunesi il formaggio di grotta di Tisoi

La latteria di Tisoi e i suoi prodotti

Nel parco delle Dolomiti Bellunesi esiste un formaggio di grotta speciale

Siamo andati a intervistare Carolina Da Rold, socia insieme al papà  Orazio e lo zio Gabriele, della latteria di Tisoi. Una azienda di gestione familiare caratterizzata da una serie di formaggi genuini all’interno del Parco delle Dolomiti. Con 100 capi da latte, 50 da carne e 30 suini, l’azienda produce formaggi particolari, carne e salumi di primissima qualità , che vengono acquistati oltre che dai cittadini di Belluno anche dal vicino Friuli e dal capoluogo della Lombardia.

Il formaggio stagionato di grotta

Una pratica storica capace di dar vita al formaggio

Le grotte di Tisoi con la loro particolare conformazione e il loro microclima particolare, sono l’ambiente migliore per il processo di affinamento del formaggio. La luce, l’umidità  e la temperatura sono i tre elementi decisivi per la corretta maturazione del formaggio.

Grotta è un formaggio stagionato minimo 90 giorni, conservato nelle grotte naturali di Tisoi, a pezza intera o a mezza pezza dal peso di 6 kg. àˆ un formaggio a pasta morbida di colore giallo intenso e un retrogusto amaro, prodotto con latte intero pastorizzato, caglio sale e fermenti lattici. I funghi e i batteri presenti nelle grotte gli conferiscono dei profumi, consistenza, un sapore e un aroma del tutto particolare che è d’obbligo sperimentare.

La produzione del formaggio di malga

Quando il formaggio ferma il tempo

Con 12 mesi di stagionatura, la latteria di Tisoi, propone il suo formaggio grana: il GranTà¬. Con la sua pasta dura prodotto con latte intero pastorizzato è un prodotto che merita di venir acquistato. Oltre al GranTଠtroviamo il “Vecchio” un formaggio con una stagionatura che supera i 12 mesi prodotto rigorosamente in malga Toront di gestione della stessa latteria di Tisoi.

Oltre che agli stagionati la latteria produce anche formaggi freschi, ricordiamo lo “schiz”,tipico formaggio bellunese, dolce di Tisoi, ricotta, caciotta e mozzarelle.

Le Dolomiti a tavola

La mission della latteria di Tisoi

«Il nostro scopo principale, » ci racconta Carolina Da Rold «è portare in tavola l’essenza della genuinità  artigianale. Ogni processo è studiato nei minimi dettagli, partendo dall’alimentazione dei nostri animali.

Abbiamo riscontrato che i clienti apprezzano e ricercano i prodotti di qualità . Acquistano da noi proprio per trovare la particolarità  dei nostri prodotti conoscendo esattamente la loro provenienza. »

Da qualche anno l’azienda ha aperto uno spaccio nella periferia della città  di Belluno, a Baldenich dove si potranno acquistare oltre che i tipici formaggi anche la carne e i salumi sempre di produzione della latteria di Tisoi.


Prova questi prodotti golosi

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia