Buon giorno godi-lettori. Oggi scopriamo il prosecco docg di Valdobbiadente. In particolare vi parleremo della cantina Frozza.
Volete il vero prosecco?
Qui lo troverete.
La cantina Frozza è una realtà a conduzione familiare. Si tratta di una produzione che coinvolge la famiglia da quattro generazioni.
Il viaggio di questa azienda inizia nel 1900. Con sette ettari di vigna di Valdobbiadene DOCG l’azienda Frozza realizza vini unici. Una grande realtà di Colbertaldo a Vidor.
Una cantina che tiene ad essere in linea con il protocollo vitivinicolo del consorzio.
Scopriamo il prosecco DOCG di valdobbiadene nella tradizione. La cantina Frozza oggi.
Pur non trascurando le moderne tecniche, è la passione a fare la differenza. Con Frozza scopriamo il prosecco DOCG di Valdobbiadente nella sua massima espressione. Tuttavia è l’esperienza tramandata di padre in figlio sul territorio a fare la differenza. Soluzioni frutto di continua ricerca per migliorare sempre di più il prodotto. La cantina Frozza unisce la tradizione e il sapere del passato con le soluzioni di oggi. Infatti essere aggiornati è importante, per trarre il meglio dall’uva. Una passione che porta a non automatizzare determinati interventi. Anche lo sfalcio è fatto a mano. Quindi Frozza ha voluto eliminare i prodotti tossici e non usa insetticidi. Usa la saggezza dell’uso degli ‘insetti buoni’. Il metodo è introdurre gli insetti utili che aiutano la vite e eliminano i parassiti.Quindi ogni intervento è sempre misurato al fine di non disturbare gli insetti utili.
Scopriamo il prosecco DOCG di Valdobbiadene e i suoi sapori. La cantina Frozza e i suoi prosecchi.
L’attenzione è elevata da un punto di vista agronomico e la qualità è l’unico obiettivo. Quindi scoprimo il prosecco DOCG di Valdobbiadene che produce la cantina Frozza:
tranquillo;
frizzante;
extra dry spumante;
brut spumante.
I vini di frozza sono molto conosciuti nel territorio e amati da chi li assaggia. Le note di salinità peculiari della zona rendono il vino veramente piacevole. Possono vantare di usare solo l’uva che producono e di selezionare lieviti. Quindi niente lieviti di alta qualità per tutti i processi, in vinificazione, presa e spuma. Un vino molto ricercato è l’extra dry e il brut spumante. Il tranquillo viene prodotto in via selezionata. Infatti sono prodotte solo 4000 bottiglie in un punto veramente suggestivo del territorio.
Tuttavia i numeri cambiano quando si tratta del frizzante. In questo caso sono prodotte 50.000 bottiglie. Extra dry è un vino ottimo per il pasto. Risulta asciutto in bocca e da un piacevole timbro salato.
Scopriamo il prosecco docg di Valdobbiadente con la sua naturalezza. La cantina Frozza e i tempi della natura.
Quando scopriamo il prosecco DOCG di Valdobbiadene scopriamo la natura. Almeno per la cantina di Frozza è cosà¬. La filosofia della cantina è rispettare la natura e i tempi che detta tutti i giorni. Un’impegno che vede la cantina in completa armonia con il territorio. Da questa sintonia nasce la qualità che contraddistingue l’unicità del prodotto. Sono molteplici i riconoscimenti conquistati in anni di lavoro su varie mostre vinicole. ‘Per fare bene il vino ci vogliono tempi naturali e non commerciali’. Questo è il credo della cantina, che vuole celebrare il vero messaggio dei nostri nonni. Quindi la ricerca del miglioramento dell’uva rispettando la natura. La fortuna di quest’azienda è avere vigneti meravigliosi in posti incantevoli. Terreni di grande qualità che rendono merito all’impegno dell’uomo con l’eccellenza dei vini.
Scopriamo il prosecco DOCG di Valdobbiadente e le sue riserve speciali. La cantina Frozza e le sue delizie.
Quando scopriamo il prosecco DOCG di Valdobbiadene viviamo l’amore per il territorio. Per la cantina di Frozza il rapporto con la natura è fondamentale. Quindi le vigne sono curate tutti i giorni a mano e senza l’uso di macchine. Questo impegno costante porta a forgiare dei prodotti di rara qualità . Ad esempio un vino che nasce dopo 2-4 anni di maturazione in bottiglia con il fondo. Una delizia che conquista anche il palato più esigente. Il lievito lo preserva nel tempo e dona la magia di un vino eccezionale. Tuttavia il proprietario ha anche annate di 15 anni che tiene come sua riserva personale. Abbiamo trovato un’ottima accoglienza in una cantina molto curata e dall’atmosfera familiare. Noi di Goditalia siamo stati felici di assaggiare questi vini speciali e preziosi. Una soddisfazione e un vero orgoglio per il nostro Paese.
Scopriamo il prosecco DOCG di Valdobbiadente con Goditalia. Ti raccontiamo la cantina Frozza.
Se vuoi conoscere la cantina Frozza e i suoi prodotti contattaci. Con Goditalia scopriamo il prosecco DOCG di Valdobbiadene. In ulteriori post scopriremo in maniera più approfondita il prosecco di Valdobbiadene DOCG. Per ogni domanda o curiosità non esitare a scriverci. Vola con noi sulle ali del gusto.