Buongiorno amici di Goditalia. Oggi parliamo del vero Tartufo. Nell’entrare in questo fantastico mondo, ci farà da Cicerone l’esperto Marco Carruezzo.
Contenuti
Ciao Marco, grazie di essere qui. Ti va di presentarti prima di iniziare con le domande?
Quando hai scoperto la tua passione per il Tartufo?
Come ci puoi definire il Tartufo?
Ma di preciso cos’è il Tartufo?
Quindi cosa possiamo dire a chi volesse cimentarsi nella sua ricerca?
Ciao Marco, grazie di essere qui. Ti va di presentarti prima di iniziare con le domande?
Grazie a voi per avermi invitato. Sono felice di parlare con voi del vero tartufo. Mi chiamo Marco Carruezzo e ho 29 anni. Sono nato a Mesagne nella bellissima Brindisi. Da sempre coltivo la passione per il mondo culinario italiano e per l’enogastronomia. Anche l’imprenditoria nel mondo del food&beverage non mi è nuovo. I miei familiari gestiscono varie attività. Ho vissuto in Canada, Scozia, Germania. Però conosco Francia, Austria, Spagna, Albania e Repubblica Ceca per esperienze di lavoro. Mi sono occupato di Logistica del food, di clienti, fornitori ecc. Il tutto nel mondo Ho.Re.Ca ma anche distributori e importatori.
Quando hai scoperto la tua passione per il Tartufo?
La passione per il Tartufo l’ho scoperta quando ho vissuto a Torino. Proprio a due passi dalle langhe e ad Alba. Ho riscoperto il contatto con la natura e il piacere della caccia al vero tartufo. Un’esperienza che si vive nel bosco incontaminato lontano dal caos e dallo smog. Da lì ho voluto specializzarmi nel settore.
Come ci puoi definire il vero Tartufo?
Tartufo è il nome di alcune specie di funghi delle tuberacee. Vivono in simbiosi con radici di varie piante. Naturalmente sono i suoi corpi fruttiferi ad essere famosi e apprezzati in cucina.
Si può certamente dire che il vero Tartufo è il prodotto della natura che più la rappresenta.
Ma di preciso cos’è il vero Tartufo?
Il Tartufo fa parte della famiglia dei funghi e cresce sottoterra. Trovarlo non è facile. Per raccoglierlo bisogna possedere abilità di raccolta che poche persone affinano. Sono abilità che superano le attitudini dei cercatori di funghi.
Quindi un prodotto naturale, ricercato e difficile da trovare. Lo possiamo definire un trionfo della natura?
Certamente. Basti pensare alle parole del famoso antropologo Claude Levi Strauss. Lo definisce uno degli ultimi prodotti selvatici, oggetto di ricerca e raccolta per l’umanità. Una specie di fungo caratterizzato dall’evoluzione della natura stessa. Infatti, l’evoluzione del vero tartufo dipende da alcuni animali. Pensate al cane, il maiale, la mosca, l’orso, il tasso ed altri. Riescono ad avvertire il suo odore e cibarsene. Poi ne favoriscono la riproduzione attraverso la dispersione di spore ed escrementi.
Possiamo definire quindi un mondo completamente naturale quello del vero Tartufo?
Assolutamente sì.
Pensate al “Tartufaio” (è così che si chiama il ricercatore di Tartufi). È un lavoro che si fonda su regole precise e diverse per vari aspetti, in primis dall’ecosistema in cui si ritrova. Nel suo operare, il Tartufaio porta con sé il cane da Tartufo, addestrato per trovare i Tartufi. Sarà il fiuto del cane ad aiutare il Tartufaio nel suo lavoro.
Quindi cosa possiamo dire a chi volesse cimentarsi nella sua ricerca?
Fare il tartufaio non è facile. L’intera ricerca del tartufo si fonda su un insieme di conoscenze e tradizioni. Possiamo tranquillamente dire che fare il tartufaio è un’arte.
Grazie Marco per la tua disponibilità. Ti aspettiamo per parlare nuovamente di Tartufi.
In particolare, come si fa a capire se un Tartufo è buono e come si fanno a comprare.
Diamo appuntamento ai nostri Godiamici per i prossimi post.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.