C’è una parola, un’etichetta capace di evocare in tutto il mondo l’eccellenza del prodotto: Made in Italy. Un marchio, un brand, che riflette le abilità e le capacità distintive del nostro paese. È entrato a pieno diritto, non solo nel nostro vocabolario, ma nella mente di qualsiasi consumatore a livello mondiale come identità della qualità italiana.
Oggi, non sono solo i prodotti made in Italy che vengono invidiati in tutto il mondo ma è anche il nostro modo di vivere. Dobbiamo tutti insieme riuscire a non perdere questa grande possibilità di crescita del nostro Paese e tutelarla con adeguati strumenti.
Dobbiamo riuscire a innovarci e creare nuove strategie competitive per poter sbandierare fieri il vessillo del Made in Italy.
Contenuti
Come valorizzo il territorio e il prodotto tipico
La creazione di valore secondo Goditalia
Cosa significa Made in Italy
Il suo significato, terra terra, indica tutto l’insieme delle merci prodotte sul territorio italiano. Ma in realtà è qualcosa di più profondo.
È l’identità di un paese, con la sua cultura, la sua storia, le sue tradizioni. Nel Made in Italy il consumatore si aspetta di sentire l’essenza creativa del prodotto italiano. Perciò per capire appieno cosa si cela in questa dicitura, prima di tutto bisogna comprendere gli elementi che identificano come italiano il prodotto agli occhi dei consumatori.
Fatto in Italia
Per prima cosa è il nostro territorio che dona a noi italiani le materie prime per creare un prodotto made in Italy. Non solo, queste materie devono essere lavorate solo in Italia con manodopera italiana. Solo così siamo unici al mondo, solo così soddisfiamo i clienti che ricercano un prodotto che non può essere replicato in nessun altro luogo.
- Caponate Confezione FamigliaProdotto in vendita
Prezzo di listino 118,50€ Iva inclusaPrezzo in offerta 99,90€ Iva inclusa - Le Caponate di GoditaliaProdotto in vendita
Prezzo di listino 23,97€ Iva inclusaPrezzo in offerta 19,90€ Iva inclusa - Caponata di CarciofiPrezzo di listino 7,90€ Iva inclusa
- Caponata RusticanaPrezzo di listino 7,90€ Iva inclusa
- Caponata PalermitanaPrezzo di listino 7,90€ Iva inclusa
Del resto, se ci pensate quale paese può eguagliare l’Italia? Siamo cresciuti in un territorio ricco di capolavori artistici e paesaggistici che ci hanno dato la possibilità di respirare la cultura dell’estetica e del bello. Questo ci ha portato a crescere e far crescere le nostre idee; non per niente l’Italia è uno dei paesi dove il tasso di imprenditorialità è più alto d’Europa.
Essere italiano
Non solo i nostri prodotti sono eccellenti, ma anche il nostro modo di vivere. Lasciate che mi spieghi prima di obiettare.
È molto difficile per un italiano che va in visita all’estero abituarsi al cibo che trova, per quale motivo?
Semplice, la nostra cultura ci ha portato a sensibilizzare i nostri sensi. A differenza di altri popoli che devono studiare per comprendere la differenza su un prodotto di qualità, noi italiani siamo cresciuti nel grembo materno del gusto.
Quindi, che sia scegliersi un abito o preparare un semplice pasto, l’italiano ha quella spinta in più che gli altri paesi ci invidiano.
Capite bene che comprare un prodotto made in Italy, significa rendersi partecipi di un po’ di quel patrimonio culturale che noi italiani abbiamo, per il solo fatto di essere italiani!
- Caponate Confezione FamigliaProdotto in vendita
Prezzo di listino 118,50€ Iva inclusaPrezzo in offerta 99,90€ Iva inclusa - Le Caponate di GoditaliaProdotto in vendita
Prezzo di listino 23,97€ Iva inclusaPrezzo in offerta 19,90€ Iva inclusa - Caponata di CarciofiPrezzo di listino 7,90€ Iva inclusa
- Caponata RusticanaPrezzo di listino 7,90€ Iva inclusa
- Caponata PalermitanaPrezzo di listino 7,90€ Iva inclusa
Come valorizzo il territorio e il prodotto tipico
Quando si parla di valorizzazione dei prodotti tipici in realtà non si intende solamente il prodotto in sé, bensì tutto un insieme di attori che volenti o nolenti hanno i loro obiettivi e strategie da perseguire e che spesso, non coincidono, o nei casi più gravi, addirittura si contrastano con gli obiettivi degli altri attori partecipanti.
Come mai?
Perché il prodotto tipico è all’interno di un ambiente particolare (se no che tipico sarebbe?), vive in una determinata cultura e società che lo alimenta. Il suo sistema di produzione e consumo esercita in tutti questi ambienti degli aspetti negativi e positivi che bisogna tenere conto.
Per valorizzare il prodotto bisogna riconoscere tutto l’insieme di effetti indiretti che il prodotto stesso produce, per questo è necessario avvalersi di professionisti che siano in grado di impiegare le metodologie e gli strumenti più idonei per strutturare un’analisi studiata ad hoc per l‘unicità del prodotto e del territorio.
La creazione di valore secondo Goditalia
La valorizzazione del prodotto è un insieme di attività sia sul piano di strategia sia sul piano operativo. Goditalia, in base agli obiettivi, agisce su due determinati fattori:
- Dare valore al prodotto da parte del consumatore;
- Rendere efficace il prodotto da parte delle imprese.
Per realizzare questo, Goditalia, parte dall’idea che il prodotto tipico ha un legame privilegiato con il territorio in cui opera. Non si può promuovere un territorio senza promuovere i suoi prodotti e viceversa. La qualità e unicità del prodotto che si trova solo in quel determinato territorio oppure, quel determinato territorio in cui solo là si trova quel prodotto specifico, contribuisce a creare un insieme di particolarità che coinvolgono la cultura locale, l’ambiente naturale, la tradizione e ovviamente il nome geografico del prodotto.
- Vino Poesia DocPrezzo di listino 18,50€ Iva inclusa
- Vini di Candia dei Colli ApuaniPrezzo di listino 69,00€ Iva inclusa
- Piccola collezione di viniProdotto in vendita
Prezzo di listino 153,40€ Iva inclusaPrezzo in offerta 125,00€ Iva inclusa - Grande cantina di vini d’eccellenzaProdotto in vendita
Prezzo di listino 2.191,80€ Iva inclusaPrezzo in offerta 1.979,00€ Iva inclusa - Monvecchio Rosso Magliocco Canino IGPPrezzo di listino 8,00€ Iva inclusa
Queste particolarità, che sono già all’interno del prodotto e del territorio, hanno solamente il bisogno di essere conosciute dal consumatore, in modo tale che lo stesso capisca che nel momento dell’acquisto diventerà parte del valore del prodotto; vivrà per un momento quella cultura sociale, diventerà sua, una parte del territorio e allo stesso tempo contribuirà a far vivere il prodotto nel tempo.
Per il momento ci fermiamo qui, ben sapendo che molte novità e curiosità le trovate nella nostra godi newsletter…
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità e le occasioni da non perdere.
e se non l’avete già fatto vi consiglio di iscrivervi.
Godi Made in Italy a tutti!