Cosa sono gli aminoacidi essenziali e perché servono al nostro organismo? Scopriremo in quali alimenti si possono trovare. Questo articolo l’abbiamo fatto appositamente per rispondere ai nostri sportivi lettori.
Cosa sono gli amminoacidi?
Gli amminoacidi sono l’unità strutturale primaria delle proteine. Praticamente gli amminoacidi uniti tra loro tramite il legame peptidico formano la proteina.
La funzione primaria degli amminoacidi è di intervenire quindi nella sintesi proteica. La sintesi proteica è necessaria per i processi di rinnovamento cellulare del nostro organismo.
Grazie alle varie combinazioni di amminoacidi avremo:
- quelli destinati alla produzione di energia: amminoacidi ramificati;
- Quelli destinati per importanti funzioni biologiche;
- Quelli che creano le proteine che combattono i radicali liberi: aminoacidi solforati;
- Quelli che creano le proteine (la creatina) per incrementare la capacità e potenza anaerobica;
Poi ci sono degli aminoacidi detti essenziali di cui l’organismo umano purtroppo non riesce a sintetizzare e quindi necessita di assumerli tramite la dieta.
La farina di quinoa biologica e senza glutine
Stai cercando una farina senza glutine? L’hai trovata, eccola qui! Oltre che senza glutine te la proponiamo biologico e compatibile con il mondo Vegan! Cosa volere di più?
La farina di quinoa ha una consistenza leggerissima ed è molto saporita.
Non può mancare nella tua dispensa.
Venduta in confezione da 500 grammi

I 9 amminoacidi essenziali quali sono e cosa servono
Gli amminoacidi che prendono parte alla sintesi proteica sono 20 di cui:
- 11 riescono a venire sintetizzati dal nostro organismo
- 9 devono essere integrati con la dieta perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli.
Ora parliamo proprio di quei 9 con riferimento a wikipedia:
- Fenilalanina: è necessaria per determinate funzioni cerebrali;
- Isoleucina: produce emoglobina ed fortemente concentrata nel tessuto muscolare;
- Lisina: è coinvolta nella produzione di ormoni ed enzimi e nell’assorbimento del calcio;
- Leucina: serve per la riparazione muscolare;
- Metionina; svolge un ruolo importante per la disintossicazione del organismo e nel metabolismo;
- Treonina: è parte integrante di proteine strutturali;
- Triptofano: regola l’appetito, il soono e l’umore;
- Valina: stimola la crescita e la rigenerazione muscolare
- Isitidina: è un neuro trasmettitore vitale per:
- La risposta immunitaria;
- Per i cicli sonno-veglia;
- Per la funzione sessuale;
- Per la digestione
In quali alimenti troviamo gli amminoacidi essenziali?
Quando troviamo delle proteine che contengono tutti i nove amminoacidi essenziali stiamo parlando di proteine nobili o complete. Generalmente queste si trovano in carni, uova, pesce e latticini. Ci sono alcuni vegetali che possiedono alcuni amminoacidi essenziali e che uniti in combinazione con altri alimenti apportano i giusti amminoacidi essenziali.
Ad esempio nei cereali non si trova lisina e triptofano che invece abbonda nella farina di quinoa; la carne, le uova e i latticini sono carenti di metionina e triptofano che lo troviamo invece nella farina di grano saraceno.
Con questo non significa che dobbiamo nutrirci solo di un alimento ma anzi la dieta deve essere molto varia per poter essere sana ed equilibrata.
Se ci sono altre domande più specifiche lasciatele nei commenti che vi faremo rispondere con la nostra nutrizionista la dottoressa Randazzo.
Pasta amaranto, teff, quinoa: piatto energetico
Sei uno sportivo? La pasta di amaranto, teff, quinoa è un mix di amminoacidi essenziali, carboidrati complessi e proteine di origine vegetale. È un piatto energetico nato da farine prive di glutine, biologiche e ottime anche per i vegani. Infatti nessun ingrediente di origine animale è stato aggiunto.
Confezione da 250 gr




Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.