Cosa portiamo in tavola? Non è una domanda retorica se si pensa a quanti nomignoli e diciture “strane” in questi ultimi anni troviamo nelle confezioni dei prodotti alimentari. Prodotto biologico o naturale o ecologico o ancora diciture come organico o biodinamico… Ma quali sono le differenze? Vogliono forse dire la stessa cosa? Facciamo un po’ di chiarezza.
Cosa portiamo in tavola?
Quello che portiamo in tavola sappiamo bene che ormai influenza la nostra salute. In base alla dieta che seguiamo potremmo sentirci in forma oppure spossati dimagrire o accumulare grasso. Bisogna incominciare a pensare che non è solo la tipologia degli alimenti che assumiamo che influisce nella nostra salute psico fisica ma sopratutto la loro vera natura. È indubbio pensare che un cibo che viene trattato con pesticidi o mangimi ormonizzati è potenzialmente dannoso. Quindi è di vitale importanza conoscere il modo con cui si viene coltivato o allevato l’alimento che vogliamo acquistare.
Di massima possiamo dire che tutti i cibi di origine industriale contenenti zuccheri e farine raffinate sono meglio da evitare anche se normalmente sono quelle che costano meno. Anche i prodotti freschi tipo la frutta la carne e il pesce bisogna prestare attenzione. In base a dove sono stati raccolti in quanto i prodotti chimici sono sempre dietro l’angolo.
Ma allora come fare per sapere cosa portiamo a tavola?
Il sapore particolare della pasta di canapa
Prova il sapore particolare della pasta di canapa! Ne resterai entusiasta. È ricca di proteine fibre e amminoacidi essenziali adatta per diete ipocaloriche e sportive. Con il uso colore scuro e dal suo gusto di nocciola tostata è ottima per qualsiasi piatto. In più è una pasta senza glutine biologica e adatta per uno stile di vita vegan.
La confezione è da 250 gr

Cosa si intende…
Con la dicitura biologico
In Italia un prodotto biologico ha un marchio di garanzia. Sono prodotti che hanno ottenuto la certificazione “biologico” in quanto rispettano determinati requisiti per legge. Sono requisiti molto restrittivi sull’uso di sostanze chimiche e sono prodotti cruently free, quindi non sono fatti esperimenti sugli animali. Quindi una volta che leggiamo la dicitura biologico possiamo essere certi di che cosa portiamo in tavola.
Con la dicitura naturale
I prodotti certificati naturali hanno anche loro ricevuto una certificazione a livello legislativo in cui si attesta che una certe percentuale del prodotto contiene sostanze naturali pure e che il restante del prodotto contiene sostanze ottenute tramite sintesi o trasformazione.
Con la dicitura organico
Un prodotto organico non è altro che un prodotto costituito da sostanze organiche di origine vegetale o animale. I prodotti organici, ricordandoci delle lezioni di chimica, sono quelle sostanze che presentano nelle loro struttura molecolare atomi di carbonio e idrogeno. La confusione si genera in quanto all’estero la dicitura “organic” sta per biologico. Ma come abbiamo visto prima, un prodotto per essere biologico deve rientrare in una certificazione rilasciata solo se si rispettano certi requisiti di legge.
Con la dicitura ecologico
In Italia un prodotto si dice ecologico quando la sua produzione e le sue caratteristiche sono atte a ridurre l’impatto ambientale. Questo per renderlo più sostenibile. Anche in questo caso il prodotto per possedere la dicitura deve rientrare in una determinata certificazione che possono essere o auto dichiarate dalle stesse aziende oppure per dare più enfasi e credibilità possono essere verificate da società certificartici. Attenzione qui stiamo parlando di una certificazione non controllata dalla legge!
Con la dicitura biodinamico
Finiamo questo articolo per fare chiarezza sul termine biodinamico. Un prodotto biodinamico è un prodotto certificato biologico. È ottenuto con sostanze vegetali provenienti da agricoltura biodinamica. Questa utilizza tecniche di coltivazione che tengono conto della biodiversità, dei cicli astronomici planetari, delle fasi lunari e sopratutto utilizza solo concimi naturali autoprodotti attraverso un allevamento integrato nell’azienda. Bisogna precisare che la certificazione di azienda biodinamica non esiste a livello legislativo ma comunque esiste la certificazione biologica. Quindi se dovete scegliere cosa portare in tavola, ora non dovreste avere molti più dubbi.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.