pasta senza glutine

La pasta senza glutine proprietà e benefici

La pasta senza glutine viene sempre più spesso utilizzata da chi soffre di celiachia, ma anche da chi vuol dimagrire perché è più digeribile. Lasagne, tagliatelle e gnocchi per celiaci sono solo alcuni dei formati che si possono trovare in commercio, ora che la pasta senza glutine è diventata diffusissima.

Si stima che solo in Italia ci siano almeno 200mila celiaci diagnosticati. Fortunatamente la dieta mediterranea è ricca di alimenti (come il pesce, le uova, la carne, la frutta e la verdura) che si possono consumare anche se si soffre di questa intolleranza. Ma come fare con la pasta, uno dei piatti principe della cucina italiana?

I formati della pasta senza glutine e le sue proprietà

Per venire sempre più incontro alle esigenze dei consumatori, diverse aziende hanno portato sul mercato numerosi formati di pasta come spaghetti o gnocchi per celiaci.

E come per la versione tradizionale, anche gli sfarinati senza glutine contengono numerose proprietà e benefici.

A livello di vitamine e sali minerali, le farine di riso e mais non hanno nulla da invidiare alla pasta fatta con semola di grano duro, dal momento che i prodotti farinacei senza glutine è stato attestato che non incidono su una dieta salutare. L’Associazione Italiana Celiachia afferma infatti che “i risultati di diversi studi scientifici recenti, secondo cui l’incidenza di sindrome metabolica e diabete di tipo 2 è significativamente più bassa fra i celiaci così come quella di sovrappeso e obesità fra i bambini con celiachia, dimostrano che nutrirsi di cibi senza glutine non minaccia la salute complessiva e non impedisce di compiere scelte alimentari adeguate.”

La pasta di ceci per una dieta proteica

È arrivata!!! Per una dieta proteica eccoti la pasta di ceci! Questa pasta è priva di colesterolo, priva di glutine , biologica e adatta anche per lo stile di vita vegan.

Per una dieta proteica non esiste alimento migliore! Una pasta gustosa  essiccata lentamente a basse temperature e trafilata al bronzo. Una pasta buona e saporita che ti renderà felice!

Confezione da 250 gr

la pasta di ceci per una dieta proteica

I benefici della pasta senza glutine

Ora che abbiamo visto la qualità deivalori nutrizionali della pasta senza glutine, è tempo di scoprire anche tutti i suoi benefici.

Tra i tanti tipi di pasta che si trovano in commercio, quella senza glutine è pensata non solo per i celiaci o per chi soffre di intolleranze, ma anche per chi vuole variare la propria alimentazione.

Se si sta pensando di introdurla nella propria dieta, ecco alcuni benefici della pasta senzaglutine:

  • Perdita di peso;
  • Miglioramento della salute gastrointestinale;
  • Miglioramento delle prestazioni atletiche.

Dal momento che solo in Italia ci sono almeno 200mila celiaci riconosciuti, molte aziende si sono adoperate per fornire ai consumatori delle varianti di pasta senza glutine che rispondessero a queste intolleranze alimentari. Gli sfarinati senza glutine sono infatti similissimi a quelli realizzati con il glutine e contengono le medesime proprietà e benefici. Parlando dei valori nutrizionali dellapastasenza glutine, a livello di vitamine e sali minerali, le farine di riso e mais non vanno ad intaccare le possibilità di seguire un’alimentazione dietetica.

Le associazioni per la celiachia

Vi sono diverse associazioni che si occupano di celiachia: la più rappresentativa è l’AIC ( Associazione Italiana Celiachia). L’AIC nasce nel 1979 su iniziativa di alcuni genitori di bambini celiaci in un’epoca in cui la celiachia era poco conosciuta e considerata una malattia pediatrica. Ciò avveniva in un panorama di assenza totale di tutele e di assistenza nell’affrontare una malattia di cui si conosceva ancora pochissimo. I bisogni di quella nascente comunità di famiglie erano primari: innanzitutto, capire cosa fosse, realmente, la celiachia, cui si arrivava spesso dopo lunghi e penosi periodi di sofferenze ed errate diagnosi. E poi conoscere il significato della «dieta senza glutine», scoprire quali erano i prodotti adatti al celiaco e dove reperirli.

Oggi l’Associazione è portavoce dei pazienti e delle loro istanze in tutti i più importanti contesti istituzionali, cura progetti volti al miglioramento della vita quotidiana del paziente, iniziative e strumenti di comunicazione volti a informare e sensibilizzare il pubblico, i media e la classe medica, risponde direttamente ai bisogni dei celiaci sul territorio grazie alle sue 20 AIC associate, sostiene la migliore ricerca scientifica attraverso Fondazione Celiachia, gestisce il Marchio Spiga Barrata, la massima garanzia di sicurezza e idoneità per le persone celiache, attraverso la sua impresa sociale Spiga Barrata Service.

Il sapore particolare della pasta di canapa

Prova il sapore particolare della pasta di canapa! Ne resterai entusiasta. È ricca di proteine fibre e amminoacidi essenziali adatta per diete ipocaloriche e sportive. Con il uso colore scuro e dal suo gusto di nocciola tostata è ottima per qualsiasi piatto. In più è una pasta senza glutine biologica e adatta per uno stile di vita vegan.

La confezione è da 250 gr

Il sapore particolare della pasta di canapa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere.


Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia