colazione ideale

Pane e marmellata è la colazione ideale o troppo zucchero?

Oggi si parla di colazione ideale con pane e marmellata. Abbiamo chiesto alla nostra Godi-Nutrizionista, la Dottoressa Randazzo Margherita, di rispondere alle vostre curiosità.

Buona lettura!

pane e marmellata

Per una colazione corretta, pane e marmellata si può dare ai bambini e agli adulti?

Per una colazione sana e salutare pane e marmellata sono due ottimi alimenti. Sono indicati in ogni fascia d’età dai bambini agli adulti, per il loro contenuto calorico e nutrizionale adeguato. Il pane è un’ottima fonte di carboidrati complessi, se integrale e con l’aggiunta di semi di lino, di girasole, di sesamo garantisce un ottimo apporto di grassi insaturi e fibra. È sicuramente da preferire a brioche merendine biscotti croissant, che sono alimenti da utilizzare raramente, in quanto presentano una quantità di zucchero semplice maggiore, sono alimenti densamente calorici in poco volume contengono un’elevata quantità calorica, danno poco senso di sazietà perché richiedono una masticazione scarsa. Inoltre la quantità di zucchero semplice presente in questi alimenti, che è molto elevata, comporta una un indice glicemico alto. Senza demonizzare nessun alimento ritengo che il consumo giornaliero di alimenti come il pane e la marmellata siano da preferire, in quanto semplici e non elaborati.

La marmellata può essere un sostituto della frutta?

Paragonando gli ingredienti dei due alimenti si capisce molto bene che non possono essere alternativi. In primo luogo bisogna evidenziare che la marmellata è un alimento nato da un processo di lavorazione e quindi trasformato mentre il frutto è un alimento tale e quale non subisce nessuna trasformazione. La frutta è fonte di vitamine minerali fibra, molecole antiossidanti quali beta-carotene, antociani, licopene, quercetina, e una piccola quantità di zucchero tra cui fruttosio.


Hai dubbi alimentari? Vuoi sapere quante calorie ha un determinato prodotto? Abbiamo un nuovo servizio per te


Che differenza di apporto calorico all’organismo c’è tra frutta fresca e marmellata?

La marmellata è costituita fondamentalmente da zucchero, non bisogna eccedere, sono sufficienti 2 cucchiaini al giorno, preferibilmente a colazione, mentre è importante assumere perlomeno due frutti al giorno. La maggior parte delle marmellate/confetture in commercio contiene un 60% di zucchero che equivalgono ad una densità calorica di 240 kcal per 100 grammi. La densità calorica della frutta varia dalle 35 kcal per 100 grammi dei mirtilli alle 88 kcal della banana per 100 grammi

Dal punto di vista nutrizionale c’è differenza tra la marmellata di frutti diversi?

Da un punto di vista nutrizionale le differenze sono relative, dipendono dalle caratteristiche della frutta: zuccheri, pectina, antiossidanti.

È vero che il succo di arancia al 100% contiene solo succo di arancia?

In genere la dicitura succo d’arancia al 100% significa che il prodotto in questione contiene succo d’arancia concentrato con aggiunta di acqua. Il succo di frutta si può ottiene dalla spremitura diretta del frutto oppure dal frutto concentrato al quale viene aggiunta acqua. Quando si scegli un succo di frutta opportuno leggere la lista degli ingredienti.

zucchero

Il problema delle confetture si sa è lo zucchero. Ma quanto è la quantità massima di zucchero consigliata da assumere al giorno in una corretta alimentazione?

La quantità di zucchero semplice, glucosio fruttosio saccarosio, da assumere giornalmente, dovrebbe essere massimo del 10- 12%. Se si considera una dieta da dieta 2500 kcal si dovrebbero assumere circa 75 grammi di zucchero. In una confettura troviamo circa 50 g di zucchero per 100 g di prodotto!

La pectina che si usa per gelificare la marmellata è uno zucchero aggiunto?

La pectina è un polisaccaride, un carboidrato non digeribile, è una fibra solubile. È contenuta naturalmente nella frutta, in particolare nella mela, albicocca, ciliegia, prugna, frutti di bosco, agrumi (si trova tra la buccia e la polpa), uva. È nota per la sua capacità di formare gelatina a contatto con l’acqua, in presenza di una adeguata quantità di acido e zucchero. L’aggiunta di pectina non incide sulla quantità di zucchero del prodotto finale in quanto non viene digerita, si può anche non aggiungere. La quantità da aggiungere dipende dalla densità che si vuole ottenere.


Conosci la differenza tra confettura e marmellata?


La pectina ha controindicazioni per la salute?

La pectina non ha nessuna controindicazione per la salute, bisogna comunque non eccedere come ogni altro alimento, ha i suoi effetti positivi se assunta in una quantità di circa 15 grammi al giorno.

La confettura ideale secondo lei cosa dovrebbe contenere?

Le confetture ideali sono quelle che contengono un apporto di zucchero minimo e una buona quantità di frutta, perlomeno un 50%. Sono ottime le confetture che utilizzano zucchero d’uva o di mele, melissa, stevia, sciroppo di agave concentrato, sciroppo d’acero.

Meglio spalmare la marmellata sul pane o su fetta biscottata?

Dal punto di vista nutrizionale utilizzare pane al posto di fette biscottate è una scelta migliore. Le fette biscottate contengono meno acqua e hanno una maggiore concentrazione di maltodestrine e zuccheri semplici e quindi seppur leggere contengono più calorie. Inoltre l’indice glicemico delle fette biscottate è sicuramente più elevato.

È più salutare la marmellata fatta in casa?

La marmellata fatta in casa è sicuramente un ottimo prodotto salutare se viene garantita, in ogni sua fase di produzione, un buon livello di igiene. Si devono utilizzare barattoli lavati e sterilizzati, la frutta deve essere al giusto punto di maturazione e si dovrebbero prediligere ricette con una ridotta quantità di zucchero

Ringraziamo la Dott.ssa Randazzo Margherita per la sua disponibilità. Vi ricordiamo che per qualsiasi dubbio curiosità o quesito potete scrivere nel format dedicato “Il pasto giusto con gusto“. Le domande verranno raccolte dal nostro team e proposte alla dottoressa che vi risponderà in modo anonimo sul nostro blog. Iscrivetevi alla Godi-newsletter per ricevere tutte le novità e non perdervi i godi-regali.


Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere. ISCRIVITI!


Ti sei iscritto vero? Fallo subito molti argomenti non li scriviamo nel blog ma solo a chi ci da fiducia e vuole entrare nella godi famiglia 🙂

Il tempo di un buon pasto e si riparte! 

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia