Buon giorno Godi lettore.
In un recente post ho parlato di SEO e di come migliorare la visibilità del sito di un’azienda vinicola. Oggi ti parlerò delle landing page. In particolare di come costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola. Hai un’azienda di un altro settore enogastronomico e vuoi saperne di più?
Mandaci una email e ti daremo delle indicazioni specifiche per il tuo settore. Scrivi su info@goditalia.net. Se invece desideri un’intervista o una video intervista, contattaci. Vuoi anche tu un post vincente per la tua attività ?
Scrivici e indica il tuo settore di lavoro e l’ambiente web di destinazione (sito, Facebook ecc.). Riceverai una proposta di post ottimizzato già confezionato. Il tutto sarà corredato da fantastiche offerte.
Ma ora iniziamo il viaggio
Perchà© costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola?
Oggi giorno costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola risulta molto importante. In un’era in cui la velocità governa ogni azione digitale, attirare l’attenzione è fondamentale. A prescindere che il fine sia l’autorevolezza aziendale o l’aumento dei clienti. Basta un clic dell’utente sul tasto indietro e tutto il lavoro fatto sul sito andrà sprecato. Tuttavia costruire una landing page può mitigare questa evenienza e dare buoni frutti. Grazie a una progettazione accurata e dettagliata si può conquistare maggiore attenzione. Il segreto sta nel capire gli elementi necessari per fare la differenza. L’utente non ama perdere tempo nel fare una ricerca su internet. Quindi l’azienda in pochi secondi deve dare al visitatore quello che sta cercando. O meglio deve spiegare cosa pensa che il cliente voglia in maniera efficace. Se questo non avviene il visitatore andrà a cercare una proposta migliore altrove.
Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola con linearità .
Il ragionamento fatto ti è familiare?Ora puoi vedere quali pagine di destinazione mancano e cercare di porvi rimedio. Vediamo i principi fondamentali alla base di una landing page per un’azienda vinicola. Regole che sono rapportabili alla piccola azienda come alla grande. Per prima cosa serve una proposta diretta e facile da capire. Se un visitatore deve fare fatica per capire cosa offri non va bene. Serve un vantaggio immediato, chiaro e veloce. Un design di valore può esserti di aiuto. Se il tuo vino è particolare va posto facendo pregustare con gli occhi il suo sapore. L’intestazione e il sottotitolo devono essere chiari e offrire una proposta valida. Il tutto sviluppato in poche parole mirate con una comunicazione efficace che conquista. Una conquista che deve tranquillizzare il cliente anche sull’efficacia del servizio. Quindi il valore del prodotto e la facilità di ottenerlo. Ci vuole linearità per costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola.
Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola con un’interfaccia ottimizzata.
L’interfaccia utente risulta fondamentale per il successo del progetto. Un’affermazione che può sembrare scontata, ma non la sua attuazione. Si può vendere il vino migliore ma se la landing page crea un ostacolo tra l’utente e il prodotto non va bene. Barriera che nasce da una mal progettazione della pagina di destinazione. Il tutto comporta un percorso difficile per il cliente e una relativa perdita di affari. L’accesso al prodotto deve essere immediato e facile per ogni dispositivo. L’esperienza deve essere piacevole e gratificante per l’utente. Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola con un’interfaccia ottimizzata è vitale.
Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola con logica.
Serve una struttura definita per costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola. Non si tratta di semplice design, di una super offerta o di un lavoro testuale ottimale. Si tratta di unire tutte le parti della pagina costruendo un quadro completo.L’utente deve essere messo al primo posto dando una risposta ai suoi bisogni. Potremmo definirlo un puzzle studiato, costruito conoscendo le abitudini dell’utente. Un puzzle che lo aiuterà a capire subito che ha trovato il posto giusto dove comprare.
Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola immediata.
Per un’azienda vinicola la tempestività è importante per fare affari. Il mondo digitale è molto competitivo e l’attenzione dell’utente è bassa. Il problema nasce dal fatto che siamo continuamente bombardati da informazioni da gestire. Ci vuole immediatezza per costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola. Non possiamo lasciare che il cliente abbia dubbi. Serve chiarezza ed efficacia. Un altro aspetto riguarda anche i tuoi concorrenti. Di certo non stanno con le mani in mano e cercano di affinare le loro azioni. Puoi avere anche un prodotto migliore ma potrebbero accaparrarsi più mercato di te. Devi cercare di distinguerti e cercare di attirare l’attenzione.Poi risulta importante motivare l’invito all’azione dell’utente offrendo un vantaggio.In questo caso è funzionale dare un senso di urgenza. I verbi imperativi sono molto funzionali. Una soluzione talvolta è menzionare un prezzo che crea un senso di affare e bisogno. Il tutto contrapposto al volere.
Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola con scelte social.
Che lo si voglia o no molte scelte sono prese sulla base delle preferenze del pubblico.Le recensioni dei clienti risultano di grande peso per fare delle scelte di acquisti. L’opinione dei clienti sul vino venduto fortifica la scelta dell’utente che vuole comprare.Una recensione avvalora il tempo dedicato a quel sito e il denaro che si vuole spendere. Un altro aspetto sono le cifre di vendita che può vantare l’attività . Sono dati importanti da tenere presenti in una landing page. Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola significa dare certezze al cliente.
Costruire una landing page efficace per un’azienda vinicola per ogni pubblico.
Per quanto simili, non esiste una struttura fissa per il design di una landing page. Ogni scelta viene fatta sulle basi di una ricerca, sui cicli di acquisto e sull’uso del prodotto ecc.Tuttavia le fondamenta su cui lavorare sono le risposte alle esigenze del pubblico. Dai al pubblico ciò che vuole e la landing page avrà un suo perfezionamento. Per oggi il viaggio finisce qui. Come sempre se hai delle domande e vuoi saperne di più non esitare a scrivere una email. Se hai qualche opinione sull’argomento lascia un commento qui sotto. Ti aspettiamo al prossimo post per viaggiare con noi sulle ali del gusto.