i recettori sensoriali

I recettori sensoriali, il midollo spinale e il talamo

i recettori sensoriali

Godi giorno! In questo articolo parleremo di ciò che dà  vita allo stimolo. Conosceremo i recettori sensoriali, il midollo spinale e il Talamo

I nostri sensi o meglio definirli i nostri apparati sensoriali si sono sviluppati per riconoscere e valutare gli aspetti del mondo che sono importanti per la nostra sopravvivenza. Cerchiamo ora di capire come e cosa avviene tra ciò che ci dice il “mondo” e ciò che i nostri sensi percepiscono.

Parliamo un po’ di recettori sensoriali

Chi traduce lo stimolo in un dato percepibile al nostro cervello sono delle piccolissime strutture che vengono chiamate recettori sensoriali.

Questi recettori possono essere formati da cellule specializzate ad esempio la vista, l’olfatto o da terminazioni nervose tipo il tatto. In base a cosa il recettore sensoriale è sensibile avviene l’interazione tra lo stimolo. Una volta che i recettori sensoriali vengono attivati, subito inizia la codificazione che viene spedita al sistema nervoso e che ci dona l’esperienza sensoriali che noi proviamo.

Il midollo spinale: l’autostrada delle informazioni

Bene, una volta che i nostri recettori sensoriali hanno codificato l’impulso, spediscono il loro lavoro attraverso le fibre nervose verso il midollo spinale o, per certi recettori “privilegiati” direttamente ai centri cerebrali. Il midollo spinale a questo punto svolge il ruolo di via di trasmissione per raggiungere poi i centri cerebrali. La cosa interessante che bisogna notare, è che sembra che ogni informazione che porta è ben distinta da tutte le altre. àˆ come se in un autostrada ci fossero tante corsie per le auto di colore blu, rosso giallo ecc. e allo stesso tempo suddivise per altre corsie per auto sportive e non, di numero di cilindrata, di cerchi in lega ecc. ecc.

Il Talamo e l’inizio della percezione

Finita l’autostrada del midollo spinale tutti i nostri dati si fermano alla frontiera chiamata Talamo (eccetto i dati dell’olfatto, che come scrivevo prima sono privilegiati e passano direttamente alla corteccia cerebrale). Il Talamo è uno dei centri nervosi più importanti che disponiamo, infatti le informazioni vengono rielaborate per creare il processo che ci conduce alla percezione.

Pensateci quando degustate il vostro prodotto tipico, e a proposito… godi degustazione!

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento