Ci sono persone che soffrono di allergie alimentari. In questo articolo vediamo di fare un pochino di chiarezza, comprenderemo la differenza tra intolleranze e allergie, cosa ci azzecca il sistema immunitario, quali sono le cause e cosa prevede la Legge. A fine articolo una serie di link di riferimento per chi soffre di queste allergie o ha dubbio di soffrirne.
Cosa sono le allergie alimentari?
La differenza tra allergie alimentari e intolleranze
Le allergie alimentari sono considerate tutte quelle reazioni esagerate in cui il sistema immunitario scatena contro gli allergeni.
Gli allergeni sono le sostanze che il corpo considera pericolose e quindi vanno debellate con un attacco immunitario, spesso molto violento.
Nelle intolleranze alimentari invece la differenza è che il sistema immunitario non viene coinvolto. Una intolleranza alimentare provoca un’intossicazione dell’organismo derivato dal quantitativo di prodotto ingerito. Praticamente l’organismo reputa quel alimento “intollerabile†da digerire! Perciò mentre nelle intolleranze alimentari devi assumere un buon quantitativo di alimento, nell’allergia alimentare basta una piccolissima quantità per scatenare la reazione che purtroppo, a volte, si manifesta con lo shock anafilattico, che rappresenta la complicanza più temibile in quanto potenzialmente fatale.
Qui sotto vi lascio dei volumi dove pure io spulcio per approfondire una corretta informazione 😉
Libro completo lo si usa anche all’università : il top dei top!
Una lettura piacevole su cosa mangiare per stare in salute
Le differenze tra allergie alimentari e intolleranze lettura piacevole
Libro di facile lettura, simpatico e brillante
Le principali cause che scatenano una reazione allergica
Quali sono i sintomi di un’allergia alimentare?
Per comprendere come avviene l’allergia in soldoni, bisogna chiedere consiglio ai nostri libri di biologia delle superiori! In un corpo sano, le proteine degli alimenti che ingeriamo vengono “sminuzzate†in aminoacidi e assimilabili cosଠdall’intestino, quindi facilmente digeribili grazie ai nostri succhi gastrici. Se qualcosa di questo processo traballa, ecco che si scatena un’allergia alimentare.
Le principali cause derivano da molti fattori, ad esempio l’ereditarietà ; patologie virali; fattori ambientali e esposizione prolungata agli allergeni. L’allergia si manifesta soprattutto:
- nell’apparato respiratorio, provocando sibilo e difficoltà respiratorie
- nell’apparato cardiovascolare con aritmie, pressione bassa e nei casi più gravi l’infarto
- sulla cute con orticaria, gonfiore della lingua, dell’apparato orale
- nell’apparato gastrointestinale con vomito e crampi addominali
- nel sistema nervoso con cefalee, vertigini e nei casi più gravi crisi epilettiche
Come evitare gli allergeni?
Leggi e etichette sugli alimenti
Per evitare reazioni allergiche ci sono regole molto severe che ordinano massima trasparenza in etichetta e soprattutto nella somministrazione. Il problema, sembra un paradosso, è proprio nel momento dell’etichettatura del prodotto; infatti, molti, soprattutto piccoli produttori, credono che basti la dicitura “può contenere traccia di …†per essere a posto con la Legge. Abbiamo visto che le allergie alimentari sono cosa seria e una corretta informazione al consumatore che ne soffre può salvargli la vita.
Sia che siano prodotti confezionati o che siano sfusi è importantissimo trovare le giuste informazioni sugli alimenti che ci portiamo a casa. Di solito troviamo gli allergeni evidenziati sull’etichetta o in grassetto o con qualche colore che risalta subito all’occhio. Ma quando il prodotto è servito al banco o al ristorante? Vediamo insieme cosa prevede la legge:
- al banco della gastronomia tipo del supermercato gli ingredienti devono essere disponibili su banco di vendita;
- i prodotti nel supermercato preincartati devono avere un apposito cartello che mostri gli allergeni presenti;
- per i prodotti tipo gelateria, pasticceria, panetteria è consentito l’uso anche del digitale purchà© il consumatore sia in grado di accedervi. Resta comunque l’obbligo del cartaceo per chi lo richiede;
- per gli acquisti on line sono obbligatori tutte le informazioni sugli alimenti rendenole disponibili prima della conclusione dell’acquisto.
- nei ristoranti gli allergeni possono essere riportati sul menù o tramite mezzi tecnologici. La Fipe la federazione italiana pubblici esercizi ha realizzato un software per l’identificazione degli allergeni per aiutare gli addetti ai lavori a rispondere correttamente ai clienti.
Quindi i mezzi ci sono e chiedere è un diritto che vi può salvare la vita!
Se volete più notizie riguardanti le allergie alimentari vi lascio una serie di link utili dove professionisti possono aiutarvi per qualsiasi quesito.
Se trovaste dei prodotti sospetti o degli ambienti dove non vi è stato possibile ricevere le giuste informazioni, avvisateci compilando il modulo che trovate nella nostra sezione “le sculacciateâ€.
Un libro davvero utile per comprendere l’etichetta degli alimenti
Asmallergie è associazione no profit con finalità di tipo educativo formativo e divulgativo;
Food Allergy and Anaphylasis network è leader mondiale per le allergie alimentari ed anafilassi;
Sito ufficiale dell’American Academy of Allergy Asthma and Immunology. Trovi all’interno il link alla rivista ufficiale dell’Accademia: “The Journal of Allergy and Clinical Immunologyâ€;
Sito ufficiale dell’Associazione degli Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp