Ben ritrovati all’appuntamento “il pasto giusto con gusto” dove la Dottoressa Randazzo Margherita risponde alle vostre domande sugli alimenti e dieta.
Buona lettura!

1) Per sgonfiare la pancia e tirare giù qualche Kg cosa bisogna fare o no fare?
Per sgonfiare la pancia e perdere qualche chilo bisogna seguire una dieta equilibrata, prediligere alimenti ricchi di fibra che aumentano il transito intestinale e migliorano la qualità della flora batterica del nostro intestino. Tra gli alimenti si consiglia di consumare tutta la verdura a foglia larga, frutta di stagione, senza esagerare, carni bianche, pesce preferibilmente azzurro e di piccola taglia: alici, sarde, sgombro. Utilizzare con moderazione formaggi stagionati, e in generale latticini, salumi, limitare l’utilizzo di alcool è in genere i cibi densamente calorici quali per esempio la frutta secca, olio, burro, alimenti ricchi di zuccheri semplici come dolci, succhi di frutta e bevande gassate. Si consiglia inoltre di moderare l’utilizzo di sale 1 cucchiaino al giorno. Utili sono infusi e tisane in particolare l’utilizzo di tè verde, centrifugati a base di verdura come sedano, finocchio, zenzero carota.
2) Sushi si o no? È pericoloso?
Il consumo di sushi in un regime alimentare corretto, può essere considerato una valida scelta. Gli alimenti utilizzati per la sua preparazione (alghe, pesce bianco, soia) contengono nutrienti fondamentali per il nostro metabolismo, hanno un basso contenuto calorico, ovviamente se scegliamo alimenti poco elaborati e non fritti. Un soggetto che sta seguendo una dieta ipocalorica può tranquillamente fare un pasto a base di sashimi, insalate e alghe. Il consumo di pesce crudo o poco cotto potrebbe costituire infestazione da anisakis, o un’infezione causata dal batterio Vibrio vulnificus. Certo, se si consuma pesce crudo che sia stato preventivamente abbattuto – come prescrive la normativa italiana – il rischio che si possa contrarre un’infezione si abbassano ma in ogni caso occorre essere consapevoli.
Hai dubbi alimentari? Vuoi sapere quante calorie ha un determinato prodotto? Abbiamo un nuovo servizio per te
3) Perché è finita la dieta di riprende subito i Kg?
Quando si vuole perdere peso è opportuno rivolgersi ad una persona competente quale un nutrizionista. Le diete fai da te, troppo restrittive che comportano l’eliminazione di alcuni alimenti o di saltare uno dei pasti principali risultano spesso pericolose e hanno l’effetto opposto. I chili che si perdono, spesso, si riacquistano velocemente, quando si interrompe questo regime alimentare. Per ottenere risultati nel tempo è opportuno modulare e seguire uno schema, un regime alimentare formulato sulle nostre esigenze, la dieta ha un effetto positivo e duraturo soltanto se è riuscita a modificare il nostro stile di vita, se si è riusciti a correggere gli errori legati alle nostre abitudini nutrizionali.




4) Come si calcola il peso ideale?
Il peso ideale viene calcolato facendo uso di diverse formule matematiche che tengono conto del sesso, dell’età, del lavoro svolto, dell’attività fisica. Tra le più usata vi è quella che si basa sull’indice di massa corporea (IMC), si calcola il rapporto tra il peso espresso in kg diviso l’altezza al quadrato (IMC= peso(Kg)/Altezza(m2 ). Se questo valore è compreso tra 18,5 e 25 si è normopeso.
5) Fa male mangiare carne al sangue o alimenti similari?
Utilizzare carne al sangue potrebbe essere rischioso per la salute. La carne cruda a causa del suo contenuto elevato di proteine, grassi, e acqua è un terreno di coltura ideale per la crescita di batteri e parassiti, soprattutto nella stagione estiva. Le malattie più comuni causate da parassiti sono la tenia (il famoso verme solitario), la toxoplasmosi e la trichinellosi, le infezioni da salmonella, listeria ed escherichia coli, che causano nell’uomo sintomi che vanno dai banali disturbi digestivi ad altri più gravi. Se non si vuole fare a meno di tartare, carpacci, carne al sangue e insaccati, è necessario osservare con scrupolosità alcuni accorgimenti. Nella distribuzione del prodotto non deve essere interrotta la catena del freddo. Acquistate solo carne controllata e certificata. Evitare che il prodotto subisca esposizioni a temperatura ambiente prima del consumo.
6) Io ho paura di mettermi a dieta perché non voglio diventare nervoso; cosa mi consiglia?
Spesso si ha paura di mettersi a dieta per timore di diventare nervosi. Questo in parte è vero se si affronta un percorso ricco di restrizioni e proibizioni che causa stress e squilibri alimentari che compromettono il nostro benessere psicofisico. Quando si affronta una dieta è consigliabile utilizzare tutti gli alimenti, senza escluderne nessuno. Ogni alimento deve essere collocato al posto giusto e nella giusta quantità. Se la dieta viene affrontata come cambiamento di stile di vita, sicuramente ansia e nervosismo saranno molto limitati se non inesistenti, e gli effetti avranno un risvolto positivo nel tempo.
Ringraziamo la Dott.ssa Randazzo Margherita per la sua disponibilità. Vi ricordiamo che per qualsiasi dubbio curiosità o quesito potete scrivere nel format dedicato “Il pasto giusto con gusto“. Le domande verranno raccolte dal nostro team e proposte alla dottoressa che vi risponderà in modo anonimo sul nostro blog. Iscrivetevi alla Godi-newsletter per ricevere tutte le novità e non perdervi i godi-regali.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità e occasioni da non perdere. ISCRIVITI!
Ti sei iscritto vero? Fallo subito molti argomenti non li scriviamo nel blog ma solo a chi ci da fiducia e vuole entrare nella godi famiglia 🙂
Il tempo di un buon pasto e si riparte!