Alpaca dolomiti

Gli alpaca delle Dolomiti

Alpaca dolomiti

Chi potrebbe immaginarsi di trovare degli alpaca sulle Dolomiti? Ebbene sà¬, a sud della città  di Belluno a solo due chilometri da essa, sorge il comune di Castion.

Qui, in via Paissa, 1, ci aspetta Annalisa De Dea l’imprenditrice dell’azienda agricola Dolomiti Alpaca.

Annalisa è una persona squisitamente gentile con un’altrettanta squisita filosofia di agricoltura. La sua azienda è improntata su un ecosistema che senza uso di sostanze chimiche si autoalimenta.

La sua storia

«Nel 2012, quando ho deciso di partire con questa avventura, avevo le idee già  ben chiare in testa. Avendo tre bimbi piccoli, volevo coltivare frutta e verdura nel massimo rispetto della natura e quindi senza l’uso di prodotti chimici. Far crescere i bambini a contatto con la natura e alimentarli con prodotti davvero biologici, credo tutt’ora, che sia il primo tassello per garantire:

  • lo stato di salute sia fisica che mentale;

  • il rispetto della natura che ci circonda, visto come parte integrante del nostro essere

Osservando la felicità  dei suoi figli vivendo a contatto con la natura, ha portato Annalisa a collaborare con la cooperativa aliante che aiuta i bambini autistici a rapportarsi con gli animali della fattoria. Qui gli animali fanno parte della famiglia con ognuno un loro nome, guai a parlare di macelleria!

La filosofia

«Ciò a cui puntiamo nella nostra azienda è coltivare la biodiversità  » ci spiega Annalisa mentre ci mostra i terreni dell’azienda con sfondo il panorama mozzafiato delle Dolomiti. «Partiamo dal fatto che tutti qui animali, terra e persone si aiutano per avere cibo, ma sopratutto esperienza di vita.

Gli alpaca ci donano la lana e ci aiutano nello sfalcio dell’erba, le loro zampe hanno dei cuscinetti che non rovinano il terreno, le galline e le anatre le uova oltre a cacciare le limacee dagli orti, le api il miele, la terra i suoi frutti.

I nostri prodotti sono coltivati in modo naturale con l’utilizzo di soli concimi organici provenienti dalla nostra azienda come il letame di alpaca, che non ha bisogno di maturazione come quello di vacca per esempio.

Su tutte le colture viene eseguita la rotazione colturale sia per utilizzare al meglio la terra sia per portarle il rispetto che deve. Gli scarti dell’orto dopo il passaggio delle galline, vengono compostati e riutilizzati come concime. Come vedete tutto viaggia da solo, all’uomo non resta che godersi l’Eden che ci è stato regalato. »

I prodotti

«Ho piantato alberi di frutto di vecchie varietà  proprio per riscoprire i frutti di una volta. Da noi potete trovare frutta e verdura di stagione, il miele delle api, la lana dei nostri alpaca e le uova fresche e colorate, » sorride Annalisa vedendo me e Fabrizio con un enorme punto interrogativo sulla testa. «Sà¬, avete capito bene, uova colorate! Ho scelto gli avicoli sia per la produzione di uova colorate, sia per la loro docilità . »

L’azienda di Annalisa è una vera azienda biologica al 100% che merita di essere visitata e sopratutto di comprare i suoi prodotti.

Dunque non resta che andare a trovare lei e suoi amici animali e se le dite che è grazie all’articolo di Goditalia che l’avete scoperta, chissà  che non vi regali un assaggio del suo squisito miele!

3 commenti

  1. Annalisa e’ una persona squisita e autentica, mi piacerebbe che il suo esempio si diffondesse, cosi’ avremmo un terrirorio sano, sostenibile e rispettoso dell’ambiente e delle forme di vita. Il mio plauso piu’ sincero e l’orgoglio comune di appartenere a quella parte di gente veneta innamorata della propria terra e tesa a salvaguardarla.
    Dianella insieme a Giorgio
    M

  2. Ciao Diego,
    no non vediamo Alpaca se ci scrivi in privato possiamo darti il contatto di chi potrebbe aiutarti

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento