marmellate di Rosi

Quali marmellate abbinare ai formaggi? Le marmellate di Rosi.

marmellate di Rosi

Abbiamo scoperto questa interessante attività  allo Slow Wine 2018 di Treviso. Teatro delle delizie di Rosi è Crosara di Marostica a 600 metri di altitudine. L’azienda ‘Le Marmellate di Rosi’, nasce dalla passione dei sapori del territorio. Si estende per 6 ettari di frutteto antico e vitigni di uva Bacò. Un luogo dove approfondire la conoscenza su quali marmellate abbinare ai formaggi. Conoscenza che non vuole trascurare quali marmellate abbinare alle carni. Marmellate, ricette particolari e sapori frutto della saggezza ereditata a livello familiare. Marmellate particolari da abbinare alla carne e marmellate particolari da abbinare ai formaggi che Goditalia ha voluto provare.

Le marmellate di Rosi e la conoscenza che investe tanti aspetti.

Vivere la propria attività  in armonia con la natura, implica rapportarsi ad essa. Un sapere che tuttavia deve essere fortificato dalla passione. Ad esempio:

  • Gli ortaggi. La loro tipologia, il sapere legato alla semina e le stagioni ideali. L’azienda vuole proporre i sapori dei doni dell’orto in una chiave di riscoperta del gusto.
  • I fiori di primavera. Con il cambio della stagione vi è la ricerca dei primi fiori. L’arte sta nel catturare la delicatezza e la fragranza dei fiori più freschi.
  • I frutti antichi. Sono frutti diversi da quelli moderni, con sapori e profumi che non si può non conoscere. Gusti importanti che vengono imbrigliati per deliziare e per riportarti alle tue origini.
  • I frutti dimenticati. Un lavoro che diventa una vera missione. L’uso di frutti antichi dai sapori stupendi che bisogna riscoprire.

L’armonia con la natura

La coltivazione della frutta e della verdura avviene in modo del tutto naturale. Quindi è palpabile l’armonia con la natura e la volontà  di coglierne i doni seguendo i suoi cicli. Prodotti di eccellenza, nati dalla cura della frutta antica e delle varietà  selvatiche. Quindi conoscenze che Rosi ha ereditato dai nonni e dalla profonda conoscenza dei territori. Saranno gli studi conseguiti in Francia che le permetteranno di poter raggiungere l’eccellenza.

Le marmellate di Rosi

Le marmellate non sono un semplice prodotto ma un destino per la fondatrice. Tuttavia un viaggio che la vede in armonia con il territorio. Prodotti che vogliono dare un insegnamento di natura e gusto. Ad esempio, capire quali marmellate abbinare ai formaggi. Viaggio del gusto che porta a capire anche quali marmellate abbinare alla carne.
Un futuro aziendale prospero che ha visto l’attività  crescere in tempi brevi. Soprattutto la passione ha determinato questo successo.
Le marmellate di Rosi nascono prima di tutto da sapori antichi. Rosi sentiva di dover esprimere questa ricchezza grazie ai suoi prodotti. Una celebrazione del territorio che ama e che vede parte di sà©. Di conseguenza il suo lavoro è una vera espressione di sà© stessa.
Pensiamo alla Corniola, citata dai testi greci e usata dagli antichi romani.  Un viaggio alla ricerca di ricette per marmellate particolari da abbinare alla carne. Marmellate particolari da abbinare ai formaggi sempre all’insegna della ricerca del gusto.

Le marmellate di Rosi e il territorio

Vi è la fusione della conoscenza della lavorazione, del territorio e del mondo selvatico. Quindi le marmellate di Rosi ripropongono le varietà  antiche di frutti del territorio. Tuttavia la sua volontà  è stupire con la novità  dei sapori antichi e selvatici del territorio. Un viaggio sul panorama della scelta su quali marmellate abbinare ai formaggi. Grazie al suo lavoro troviamo novità  che non mancano di affascinare i palati più esigenti. Sono 32 i prodotti di questa attività  di cui 10 agrodolci. Ora vi daremo un piccolo assaggio di qualcuno di essi, ma se volete scoprire di più non esitate a scriverci una mail.

Quali marmellate abbinare ai formaggi?

Goditalia ha voluto assaggiare le marmellate di Rosi rimanendo colpiti dal loro gusto. Quindi vi daremo un assaggio di 2 prodotti. Prodotti come ‘Frutti dimenticati: more di Rovo e Fiori di Tiglio’. L’assaggio con un formaggio dolce e delicato, porta uno sposalizio di sapori accattivante. Abbiamo assaggiato ‘Sapori Esclusivi: fiori di lavanda’. Il suo gusto risulta affascinante nell’aroma e non aggressivo. La abbiamo assaporata con un formaggio caprino di pasta molle rimanendo piacevolmente colpiti. Tuttavia sono molti i prodotti che Rosi propone ai suoi clienti e marmellate particolari da abbinare ai formaggi.

Quali marmellate abbinare alla carne?

Con la ‘ Dolcezza dall’Orto: Cavolo, cappuccio Cannella e Uvetta’ vi è un trionfo per le carni. L’abbiamo provata con il lesso, trovandoci d’accordo nell’apprezzarne il connubio proposto da Rosi. Un piatto divenuto importante grazie a questa marmellata. Ci sono però altre marmellate particolari da abbinare alla carne che Rosi propone e che non sono da meno.

Marmellate, ricette particolari

Ricette che proteggono la nostra cultura e tramandano il sapere. Conoscenze che contraddistinguono il territorio di Crosara di Marostica. La ‘Scuola della Natura’ è il fulcro del successo di queste marmellate. Marmellate, ricette particolari e cultura che vuole dare voce al territorio. Un messaggio frutto d’amore di ‘mamma natura’. Quindi un equilibrio che si ritrova nei sapori dei prodotti. Un approccio anche spirituale di fare impresa e di fare cultura enogastronomica. Le stesse varietà  naturali dettano i ritmi del sapore e del gusto di ogni periodo dell’anno. Una passeggiata del gusto naturale, in cui non vi sono vincitori. Quindi si è primi se riscopri i veri sapori e i vero gusto della natura. Sono sapori esclusivi che vogliono far scoprire una vitalità  accattivante del gusto.

Il viaggio di Goditalia

Ci sono però altri prodotti veramente interessanti e importanti. Sapori che Goditalia potrebbe narrare a breve sempre sulle marmellate di Rosi. Quindi se desiderate un altro post scriveteci una mail su info@goditalia.net Per qualsiasi informazione o domanda non esitare a contattarci.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento

Aggiungi indirizzo

Italia