Siamo a Cetara un bel paesino della Costiera Amalfitana dove nasce un autentico prodotto made in Italy: la colatura di alici. Ogni anno infatti a metà dicembre Cetara festeggia con la manifestazione “Alla scoperta degli antichi sapori†questo suo sublime prodotto. La piazza San Francesco apre le porte accogliendo i visitatori in degustazione di ricette antiche e nuove con protagonista questo prezioso liquido.
Ma cos’è la colatura di alici?
La colatura di Alici viene presentata in piccole ampolle dal aspetto di un liquore ambrato. Con 25 chili di alici si ricavano solo 2 litri di questa “spremuta†di alici sotto sale.
Le alici vengono pescate tra fine marzo e metà luglio nelle acque del golfo di Salerno. Dopo essere aperte, diliscate e lavate, vengono depositate in barili di legno di rovere i “terzigni†per quattro o cinque mesi sotto il peso di grandi sassi.
La maturazione fa sଠche le alici producano il prezioso liquido e dopo il processo di filtratura, il prodotto è pronto per essere un prezioso e inaspettato regalo da fare ai nostri cari per Natale.
Come si usa la colatura di alici?
La Costiera Amalfitana si conosce bene sia per il suo territorio paradisiaco che per i suoi gustosi piatti. Qui la colatura di alici rientra come ingrediente segreto per sbalordire anche i commensali più esigenti. Su una bella spaghettata con aglio olio e peperoncino e l’aggiunta di qualche gocciolina di prezioso liquido, avrete creato un piatto degno dei migliori chef.
Sbizzarritivi in tutti i vostri piatti dove volete esaltare il profumo del mare e riportare l’estate della Costiera Amalfitana nelle vostre tavole. Vi confesso che non c’è fotografia che possa richiamare il ricordo della Costiera Amalfitana come questo fantastico prodotto!
Dove acquistare la colatura di alici?
Ovviamente la cosa migliore è visitare Cetara, almeno una volta nella vita la Costiera Amalfitana deve essere visitata … sennò che si è vissuto a fare? 😉
Comunque se proprio non potete fare un salto a Cetara per rifornirvi avete la possibilità , grazie alla connessione con Ebay, di trovare l’originale colatura di alici dal laboratorio Delfino che la propone nella confezione da 250 ml oppure se volete provarla c’è l’ampolla da 100 ml a voi la scelta!
E voi avete mai provato la colatura di alici? In quali piatti la usate? Scriveteci e condividete l’articolo con i vostri amici. Più persone apprezzano queste chicche di cucina più è facile che non verranno dimenticate!
Condividi su facebook
Condividi su pinterest
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su reddit
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram