multifunzionalità  dell'olio di oliva nei popoli antichi

La multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi

Buon giorno Godi lettore.Oggi entriamo nel mondo dell’olio. In particolare ti parlerò delle multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, non esitare a scrivere una email. Scrivi su info@goditalia.net. Se invece desideri un’intervista o una video intervista, contattaci.Vuoi anche tu un post vincente per la tua attività ?Scrivici e indica il tuo settore di lavoro e l’ambiente web di destinazione (sito, Facebook, Youtube ecc.). Riceverai una proposta di post ottimizzato già  confezionato. Il tutto sarà  corredato da fantastiche offerte.Ma ora iniziamo il viaggio
multifunzionalità  dell'olio di oliva nei popoli antichi

Alcuni protagonisti della multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi.

L’olio di oliva dalle zone dell’Asia Minore si diffuse in Egitto, in Attica, a Creta e poi in l’Italia. Dalla Sicilia si conquistare tutta la penisola, per poi giungere in Spagna e Provenza.Tuttavia la storia dell’olivo contraddistingue il nostro Paese già  all’età  del Bronzo. Infatti sono stati ritrovati dei noccioli fossilizzati della specie ‘Olea sativa’. La prova che le olive venivano consumate sul suolo italiano già  in quell’epoca.Ma entriamo nel vivo della multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi. 

La multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi e l’uso medico.

L’olio di oliva risultava di grande uso per le molte funzioni. Ad esempio:

  • combustibile;
  • elemento purificatore;
  • illuminazione;
  • cibo.

Tuttavia vi erano anche usi medici dell’olio d’oliva.Infatti fu indicato come rimedio per il mal di pancia da Galeno e utile contro i veleni da Dioscoride. Lo stesso Ippocrate lo prescriveva per le ulcere. In seguito nel tempo fu usato contro le artriti, i reumatismi e la gotta.Dopo qualche secolo le farmacie delle abbazie faranno conoscere il ‘balsamo samaritano’. Un prodotto a base di olio, chiara d’uovo e vino usato contro scottature, ferite e gonfiore.  

Altre prove della multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi.

L’uso dell’olio di oliva è sempre stato molto versatile. Ad esempio era di uso comune anche tra gli atleti. Infatti si usava per favorire il tono muscolare e usato contro gli sbalzi di temperatura. Nella lotta era utile per sfuggire dall’avversario e per proteggersi dai colpi. Risulta affascinante la multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi. Basti pensare che aveva un’importante funzione anche per la cura personale. Ad esempio in Egitto si sono ritrovate testimonianze dell’uso cosmetico dell’olio di oliva. I Romani lo usavano per il trattamento dei denti bianchi. Ritroviamo in Grecia l’uso dell’olio di oliva per idratare la cute. Da ricordare che per i cittadini educati era importante portare sempre dell’olio profumato. Un buon uso anche dopo il bagno nei bagni pubblici.

Il fascino della multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi.

L’importanza dell’olio di oliva lo si evince anche dai poemi epici.Ad esempio quando Ulisse giunge nella terra dei Feaci riceve olio per ungersi dopo il bagno. Si trattava di olio profumato posto in un’ampolla d’oro. Dalle parole di Ulisse si percepisce il desiderio di usare finalmente il prodotto.Nei secoli, l’uso dell’olio di oliva è sempre stato importante. Anche oggi vengono celebrate le sue qualità  e i suoi usi. La multifunzionalità  dell’olio di oliva nei popoli antichi arriva anche a noi. Per oggi il viaggio finisce qui. Come sempre se hai delle domande e vuoi saperne di più non esitare a scrivere una email. Se hai qualche opinione sull’argomento lascia un commento qui sotto. Ti aspettiamo al prossimo post per viaggiare con noi sulle ali del gusto.

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento