le proprietà  dell'olio d'oliva

Le proprietà  dell’olio extravergine di oliva

  • dalla spremitura meccanica delle olive che escludono qualsiasi trattamento industriale

  • non deve essere soggetto ad alcun tipo di riscaldamento

  • il suo grado di acidità  deve stare sotto lo 0,8%

  • il suo punteggio a livello organolettico deve essere sotto il 6,5

Questi sono le ferree caratteristiche che l’olio deve rispettare per poter essere chiamato extravergine di oliva.

La sua composizione

L’olio extra vergine di oliva contiene il 99,9% di lipidi, non spaventatevi, perchà© è oltretutto ricco di vitamina E e vitamina K. Non è la quantità  di grassi che crea problemi di salute ma la qualità  e l’olio d’oliva extra vergine,  grazie ai suoi polifenoli,  contribuisce a rallentare l’invecchiamento della pelle, ma lo vedremo fra poco 🙂

Contiene al suo interno anche:

  • sodio

  • potassio

  • ferro

  • zinco

  • calcio

L’olio come medicina naturale

Come si sa, l’olio è l’ingrediente principe nella dieta mediterranea, certo mettiamoci anche il sole e il mare e il mix è completo. Studi di settore hanno dimostrato che l’olio extravergine di oliva ha il potere “magico” di curare e prevenire diverse patologie, non ci credete continuate a leggere qui sotto:

  • Addio colesterolo: eh sà¬, l’olio aumenta la quantità  di colesterolo buono HDL e scaccia il colesterolo cattivo LDL dal sangue; questo previene l’insorgenza di malattie cardiache e ictus

  • Riduce il rischio di Diabete del 50%

  • Diminuisce del 30% il rischio di infarto cardiaco. I polifenoli al suo interno e la vitamina E diminuiscono la pressione arteriosa

  • Porta benefici alla prevenzione della depressione

  • Riduce il rischio di sviluppare l’Alzheimer migliorando la memoria visiva e la capacità  verbale

  • L’olio è benefico anche sulle ossa per quanto riguarda la prevenzione per artrite e osteoporosi migliorando l’assorbimento di calcio

  • Effetti benefici sulla digestione migliorando il movimento intestinale

  • Rinforza le pareti cellulari e aumenta l’elasticità  dei vasi sanguigni

Vedete che forse, forse,  sarebbe più giusto trovare l’olio extravergine d’oliva in farmacia che dall’alimentari.

Ora provate a pensare cosa voglia dire avere la possibilità  di un olio novello appena spremuto classificato Goditalia … il massimo dell’eccellenza nelle vostre mani!

E ora di assaggiare la salute…

Quanti di voi non hanno mai assaggiato pane e olio? àˆ uno dei piatti più semplici ma allo stesso tempo meraviglioso e godurioso che ci possano essere.

Visto che fra poco è Natale sarebbe una buona idea regalare un po’ di olio extravergine come si deve, no? Pensate poi se oltre all’olio fate godere con piatti semplici i vostri commensali? Vi suggeriamo qualche ricettina facile facile da gustare con amici e parenti in queste feste natalizie. Prima di incominciare un nostro suggerimento: provate con vari tipi di pane: segale, d’avena, ai semi o di grano integrale.

Pane olio e salmone

Visto che il salmone non manca mai in tavola in questi giorni ecco una semplicissima ricetta ma allo stesso tempo una goduria per il palato. Pane o crostini, una fettina di salmone e un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungete poco succo di limone e un pizzico di pepe bianco e voilà !

Pane olio e aglio

Semplice da far paura ma di un gusto deciso, meraviglioso. Abbrustolite una fetta di pane, solito filo d’olio novello e una bella strofinata di aglio. Se volete completare l’opera ci aggiungete due fettine di pecorino ben stagionato da far sciogliere al forno o semplicemente da mangiare cosଠcom’è … una goduria!

Pane olio e peperoni

Vi avverto, per fare questo piatto dovete per forza mettervi ai fornelli ma il risultato che ne consegue è qualcosa di eccellente.

  • Tagliate a listarelle i peperoni cuocendoli in forno con olio e qualche spicchio d’aglio
  • Appena si sono ammorbidite serviteli sul pane tostato e condite il tutto con un filino di olio novello

Una bomba del gusto!

Pane olio e cioccolato

Ehi, cos’è quella faccia schifata? Provate a mettere su una bella fetta di pane un pezzo di cioccolato fondente e un filino di olio extravergine di oliva e poi mi saprete dire chi ha ragione!

Per finire vi ricordo che tutti i piatti per essere stupefacenti devono avere un ingrediente segreto che non è l’olio in sà©  ma l’amore che ci mettete nel preparare i vostri piatti …

Ti è piaciuto l'articolo?Condividilo e lasciaci un commento