Oggi vi vogliamo parlare di una razza bovina forte e robusta che, dalla notte dei tempi, esiste in Sicilia: è la Modicana.
Viene allevata in provincia di Ragusa dove viene chiamata “Mezzalina†e anche nelle zone collinari interne. La Modicana si è adattata in modo ottimale al clima siculo, e in passato proprio da questo adattamento, è stata esportata anche in Sardegna, dove grazie a ripetuti incroci, ha dato origine a una nuova razza dal nome Sardo Modicana.
Come riconoscere la Modicana
àˆ un animale di grande robustezza, dalla ossatura pesante e rusticità e capacità di adattamento all’ambiente circostante. In passato viste le sue caratteristiche morfologiche veniva sfruttata per il lavoro sui campi. Oggi vista la meccanizzazione, è allevata da pochi sopratutto per la produzione di latte e in minor misura per la carne.
Il mantello della Modicana è lungo e folto, di colore rosso che nei maschi adulti tende ad assumere un colorito violaceo. Il peso delle femmine si aggira sui 600kg mentre i maschi superano facilmente la tonnellata.
Dal latte al formaggio Ragusano
Per comprendere il famoso formaggio dalla forma a parallelepipedo bisogna conoscere l’allevamento della Modicana. àˆ una razza bovina in grado di produrre una qualità elevata di latte sfruttando quasi solo foraggi e integrando la sua dieta con avanzi dell’orto, delle arance e di carrube.
Finito di pascolare allo stato brado le bestie vengono condotte in stalla dove vengono munte. Il latte viene subito trasformato nel tipico formaggio Ragusano dalla forma a parallelepipedo.
Il formaggio Ragusano
Grazie alla ricchissima flora dei pascoli siciliani il formaggio Ragusano acquista un sapore complesso dai profumi intensi. àˆ uno dei formaggi più antichi, si trovano prove della sua esistenza già nel 1500.
àˆ un formaggio a pasta filata prodotto con latte crudo e ogni forma pesa dai 10 ai 16 kg.
Ha un sapore aromatico e leggermente piccante, molto gradevole. Quando è giovane è molto dolce che diventa piccante al prolungamento del periodo della stagionatura.
Lo possiamo abbinare con i vini tipici della Sicilia, in particolare bianchi se viene degustato giovane; mentre per la degustazione del formaggio Ragusano più maturo il massimo che fa esplodere i suoi sapori è una bottiglia invecchiata di Nero d’Avola.
Aspettiamo i vostri consigli come sempre.
Un prodotto di una brava azienda di Palermo, cosଠvi fate un’idea
Un buon vino IGT di una nota azienda di Trapani
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Un commento su “La Modicana: la razza bovina e il formaggio Ragusano”