Ultimamente si sente parlare troppo spesso di pesticidi e compagnia bella. Prima di affrontare i problemi che possono influire sull’uomo e capire come la legge ci tuteli vediamo di comprendere cosa sono e a cosa servono.
Cosa sono i pesticidi e come sono classificati?
I pesticidi sono i prodotti fitosanitari. Perchà© li chiamiamo pesticidi? Perchà© noi italiani crediamo faccia più “figo†usare termini americani e cosଠil termine pesticides si trasforma in pesticidi.
Dunque. dicevamo, i pesticidi sono fitosanitari: che contengono almeno una sostanza attiva, microrganismi o sostanze chimiche naturali o prodotte industrialmente, che eliminano tutto ciò che può danneggiare la pianta e soprattutto il raccolto.
Abbiamo cosଠinsetticidi per combattere insetti nocivi alla coltura e/o portatori di malattie per l’uomo; per combattere le malattie generate da funghi si useranno i fungicidi; per combattere i batteri si usano gli anticrittogamici; i diserbanti si usano per la lotta alle erbe infestanti che soffocano le colture; per uccidere i vermi e gli acari negli orti si usano i nematocidi e acaricidi; per regolare la crescita della pianta si usano i fitoregolatori.
Attenzione: i fitoregolatori agiscono sulla pianta, mentre i fertilizzanti agiscono sul terreno. I fertilizzanti non rientrano nella categorie di pesticidi, in quanto, sono elementi nutritivi per rendere il terreno più propenso alla crescita della pianta.
Se da una parte i pesticidi aiutano a debellare gli agenti patogeni delle piante e ci assicurano un piatto a tavola, è legittimo domandarsi cosa succede all’organismo umano quando entra in contatto con queste sostanze chimiche. E qui nasce il problema!
Si è riscontrato scientificamente che l’esposizione a certi pesticidi crei problemi sul sistema nervoso centrale, sull’apparato endocrino e sulla fertilità . E inseriamoci pure che i danni non sono solo per esposizione del pesticida sull’uomo ma anche relativo all’inquinamento di acqua, aria e suolo in cui l’uomo vive!
Efsa ha pubblicato una pagina interattiva che vi consiglio di visitare dove spiega in modo facile e comprensibile a tutti, cosa succede quando si mescolano le sostanze chimiche.
Se volete saperne di più aspettate il prossimo articolo o leggetevi questi due libri: il primo è un’inchiesta condotta da una giornalista che mostra gli effetti delle molecole dei pesticidi sui nostri piatti; il secondo un pochino più tecnico parla dell’inquinamento ambientale.