Buongiorno Godi-lettore. Oggi parliamo de â€l’origine del tè narrata dalla leggenda cinese fino alla dinastia Tang â€. Continuiamo l’affascinante percorso per conoscere il tè andando in Cina. Infatti l’origine del tè narrata dai miti e leggende cinesi risulta molto avvincente. Se dopo aver letto questo articolo vuoi porci delle domande, Contattaci. Saremo felici di rispondere alle tue curiosità .
Ma ora iniziamo il viaggio!
L’origine del tè narrata dalla leggenda cinese dell’imperatore Shen-Nung
Leggende sul tè
Una delle leggende più note attribuisce la scoperta del tè all’imperatore Shen-Nung. Correva l’anno 2750 a.C. e l’imperatore stava riposando sotto un albero. Ad un certo momento un servitore gli pose una ciotola di acqua calda per sopire la sete. Secondo la leggenda il vento fece cadere nella ciotola delle foglie dal vicino albero di tè. Affascinato dall’accaduto, bevve quella particolare bevanda riscontrando particolari benefici. Si sentii rilassato, più sereno rispetto ai pensieri quotidiani e più forte nel corpo. Scoperte le virtù di questa bevanda, incoraggiò il popolo al suo uso. Un vero invito alla coltivazione e alla consumazione quotidiana del tè. Ma il viaggio dell’origine del tè narrata dalla leggenda cinese fino alla dinastia Tang ha ancora molte sorprese.
L’origine del tè narrata dalla leggenda cinese vissuta dai monaci buddisti
Tè cinese
Anche i monaci buddisti sono protagonisti delle origini del tè. Si racconta che i monaci lo adottassero per i suoi benefici corporei e spirituali. A loro avviso riduceva la stanchezza durante la meditazione e rilassava il corpo. Per i monaci il tè era l’ideale per migliorare anche la concentrazione.
Viene voglia di assaporare una tazza di tè vero?
Passiamo ad un altro argomento in merito all’origine del tè narrata dalla leggenda cinese fino alla dinastia Tang.
L’origine del tè narrata dalla leggenda cinese e le proprietà medicinali
Benefici del tè cinese
Ci sono molti racconti che narrano e celebrano le grandi proprietà curative del tè. Secondo queste narrazioni il tè era l’ideale per migliorare l’alito, purificare il corpo e aiutare la digestione. Veniva citato come toccasana per i dolori allo stomaco. In seguito nel 100 a.C. il tè venne definito da molti scritti “elisir dell’immortalità “. Ulteriori scritti confermarono i vantaggi citati dai monaci buddisti. Infatti vennero celebrate le proprietà del tè per aumentare la concentrazione e aumentare il vigore.
Interessante vero?
Ora mettiamo l’ultimo tassello al viaggio de “l’origine del tè narrata dalla leggenda cinese fino alla dinastia Tang”.
La dinastia Tang e l’origine del tè citata dalla leggenda cinese
Significato del tè
La dinastia Tang la troviamo nel secolo VIII d.C. Durante questo periodo visse Lu Yu, che scrisse il libro “il canone del tè” (Cha Ching). Lu Yu era originario di Jinling (attuale Tainmen). Adottato da un monaco buddista ben presto risultò refrattario alla vita monacale. Un giorno fuggଠdal tempio per poi essere accolto dal governatore Li Qiwu. Il governatore gli diede la possibilità di studiare e libero accesso alla biblioteca. Quindi Lu Yu ebbe l’occasione di crescere approfondendo la propria cultura e conoscenze. Un ulteriore vantaggio fu che interagଠcon veri esponenti della cultura cinese. Nel suo libro, il tè simboleggia l’armonia e l’unione con l’universo. Tuttavia trattò la natura della pianta, la coltivazione e la preparazione della bevanda. Spero che l’articolo ti sia piaciuto. A breve usciranno nuovi post che tratteranno il tè e le sue curiosità . Nel frattempo se hai delle curiosità contattaci.
Il canone del tè: un must per i cultori del tè assolutamente da non perdere
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Mi piace il te e mi affascina leggere leggende e storie che non ne ero a conoscenza , e tutto questo articolo sul te mi è stato utile
Grazie Manuela visto il tuo interesse abbiamo inserito il libro “il canone del tè” sperando di averti fatto cosa gradita 😉 ciao e continua a seguirci!
Adoro come esponi le varie tematiche cosଠin dettaglio. Bravissimo!
Ho trovato interessantissimo l’articolo che hai redatto. Ormai ti seguirò sempre